Esempio di CV: Carrellista
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di carrellista: i nostri consigli
- Il nostro sistema ti farà cominciare dai tuoi dati di contatto. Inserisci nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Se vuoi puoi aggiungere una sezione in più dedicata alla tua data di nascita. Altri dati privati non serviranno.
- La sezione Istruzione/Formazione è quella in cui potrai scrivere i dettagli dei tuoi titoli di studio. Parti dal più recente, che potrebbe essere la laurea, e vai a ritroso fino al diploma superiore. Scrivi con ordine il nome dell’istituto frequentato, gli anni e i luoghi. Se ti sei laureato con un voto alto o hai avuto il massimo all’esame di maturità, scrivilo.
- Ti consigliamo di creare una sezione da dedicare ad eventuali corsi di formazione che puoi aver frequentato, corsi professionali o di aggiornamento, come nei nostri esempi. In particolare, è importante che all’interno del tuo Curriculum siano ben visibili i dettagli relativi al tuo patentino per la guida del carrello elevatore, che comporta anche la tua idoneità alla professione dal punto di vista psico-fisico e la conoscenza delle procedure di sicurezza e dei rischi connessi alla guida del muletto.
- La sezione Esperienze professionali è quella in cui puoi scrivere le informazioni sui tuoi lavori precedenti. Anche qui, parti dal più recente e scendi fino al tuo primo lavoro. Sotto ogni esperienza lavorativa precedente scrivi due o tre mansioni che hai ricoperto in passato, così chi esaminerà il tuo CV saprà subito cosa sai fare.
- Non dimenticare di creare una sezione da dedicare alle tue competenze informatiche. Deve emergere la tua dimestichezza coi sistemi digitali di base: uso del pc e dei software gestionali di magazzino (come SAP) per un buon funzionamento delle operazioni di accettazione, stoccaggio, picking, spedizioni, distribuzione.
Le competenze chiave per il ruolo di carrellista
È grazie alle tue competenze tecniche (hard skill) che puoi dirti un bravo mulettista. Ma sono le tue competenze trasversali (soft skill) a darti una marcia in più e renderti un dipendente e un collega con cui si lavora volentieri e con profitto.
Ecco un elenco delle capacità più richieste a un carrellista: se ritieni di possederle, inseriscile pure sul tuo CV. Alcune saranno certamente già presenti tra i testi precompilati che il nostro sistema saprà proporti, ma ti invitiamo a dare un’occhiata anche a queste.
Hard skill
- Capacità di guidare carrelli elevatori
- Patentino del muletto
- Conoscenza delle norme di sicurezza
- Conoscenza dei gestionali di magazzino.
Soft skill
- Disponibilità a lavorare su turni
- Affidabilità
- Serietà
- Attitudine ai rapporti interpersonali.
Il Profilo professionale per il ruolo di carrellista
La sezione Profilo professionale, detta anche Obiettivi professionali o Profilo personale, è quella sezione del CV in cui hai la possibilità di raccontare brevemente qualcosa di te.
Alcune idee? C’è chi fa una breve panoramica delle proprie esperienze precedenti, soprattutto se ha lavorato per aziende grandi e conosciute nel territorio. C’è chi mette in luce le proprie qualità o particolari competenze, o ancora le proprie ambizioni per il futuro.
Ti consigliamo di scrivere qui le tue disponibilità orarie, festive e nel weekend, e la data di conseguimento del patentino del muletto.
CV carrellista: risposte alle domande più frequenti
Cosa non può mancare sul mio CV per il ruolo di carrellista?
Sul tuo Curriculum Vitae non possono mancare le mansioni base. I nostri testi precompilati ti aiuteranno, ma intanto ecco alcuni esempi: movimentazione merci tramite carrelli elevatori; carico e scarico merci con utilizzo del muletto; preparazione delle merci per il carico; sistemazione merci in magazzino secondo le direttive.
E ancora: controllo dell’integrità delle merci durante le attività di carico, scarico e movimentazione; compilazione e aggiornamento della documentazione relativa alle merci depositate e a quelle in transito; inventario del magazzino, verifica giacenze; piccoli interventi di manutenzione sui carrelli elevatori, e altro.
I sistemi automatici dei selezionatori filtrano i CV a seconda delle parole chiave contenute in ciascuno di questi. Usa quindi le parole esatte che trovi sull’annuncio di lavoro a cui stai rispondendo, e scrivi tutto quello che sai fare in modo sintetico e con un linguaggio professionale, sotto forma – appunto – di parole chiave.
CV carrellista: con quali informazioni posso farmi notare?
Oltre a tutti i consigli che hai letto sopra, potresti specificare quali sono i tipi di muletto per il sollevamento, spostamento e immagazzinamento della merce caricata in pallet, casse, bins con cui hai dimestichezza.
Puoi specificarne il sistema di trazione (motore elettrico, a benzina o diesel; transpallet), la posizione delle forche (carrello elevatore frontale, laterale, trilaterale) e tipo di movimenti possibili (carrelli retrattili, telescopici ecc.).
Dai rilievo anche alle tue competenze trasversali: la precisione, la pazienza, la prudenza, lo spirito di collaborazione, la scrupolosità in materia di sicurezza sul lavoro, e altro.
CV carrellista: quali prospettive?
Se hai già esperienza come mulettista e stai cercando una posizione analoga, ben venga. Ma se invece desideri andare avanti e ricoprire un altro ruolo nel settore, ti consigliamo di leggere le nostre pagine di consigli dedicati ad altre posizioni in questo campo.
Chi inizia come carrellista, infatti, può andare avanti nel proprio percorso lavorativo proponendosi come magazziniere, addetto alla logistica, operaio di produzione, e poi su verso posizioni più alte, come quella del responsabile di produzione, e altro.
Oppure, acquisendo competenze meccaniche ed elettriche, potrebbe lavorare nella manutenzione ordinaria e straordinaria dei macchinari e delle attrezzature di magazzino, e diventare manutentore di carrelli elevatori. Se hai ambizioni di questo tipo, potresti scriverlo nella sezione Profilo professionale.
Ora sei pronto: inizia a costruire il tuo CV da carrellista
Lasciati guidare dal nostro sistema, e avrai in mano un Curriculum professionale in poco tempo e con facilità. Parti scegliendo uno dei nostri modelli (tranquillo, se non ti convince potrai sempre cambiarlo in corso d’opera). Inizia a riempirlo con le informazioni su di te e con i nostri testi precompilati specifici per il tuo mestiere, che potrai copiare oppure modificare come preferisci.
Per ogni dubbio potrai sempre consultare la nostra guida al CV perfetto, insieme ai nostri esempi di CV, e guardare come altri professionisti hanno descritto le tue stesse capacità. E se avrai dubbi sulla tua lettera di presentazione… beh abbiamo dei consigli anche su quella. A questo punto non ti manca nulla, si parte!
CV’s legati a Trasporti e logistica
- Curriculum magazziniere: mansioni magazziniere ed esempi
- Curriculum Vitae addetto alla logistica: esempi di CV
- CV corriere: esempio di Curriculum corriere espresso
- Esempio di Curriculum Vitae di fattorino
- Esempio di Curriculum Vitae di purchasing manager
- Esempio di CV: Addetto import-export
- Esempio di CV: Agente marittimo
- Esempio di CV: Autista di autobus
- Esempio di CV: Autista personale
- Esempio di CV: Camionista
- Esempio di CV: Macchinista ferroviario
- Responsabile logistica: esempi di CV e consigli