Esempio di CV: Agente marittimo
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di agente marittimo: i nostri consigli
- La prima cosa che un recruiter guarderà del tuo Curriculum Vitae saranno probabilmente le tue esperienze lavorative precedenti. Per questo ti consigliamo di dedicare una cura particolare nel descriverle. Sotto il nome dell’azienda per cui hai lavorato e il luogo, scrivi tre o quattro tra le mansioni che hai ricoperto. Se hai esperienze in porti di rilievo, o porti esteri, valorizzale, perché possono davvero fare la differenza.
- Sicuramente parli molto bene l’inglese, ma qualunque altro idioma di tua conoscenza va menzionato. I nostri modelli hanno una sezione dedicata proprio alle lingue.
- Inserisci i dettagli relativi ai tuoi studi nella sezione automatica Istruzione/Formazione. Ti consigliamo invece di creare una sezione ad hoc per tutti quelli che sono gli attestati e le certificazioni che puoi avere conseguito per accrescere la tua professionalità, come corsi di lingua, di marketing, negoziazione e altro. Metti in evidenza tutto ciò che esce un po’ dal seminato, così avrai più chance di colpire i recruiter.
- Sotto ognuna delle tue esperienze lavorative precedenti, scrivi brevemente quali mansioni hai ricoperto e quindi – in poche parole – cosa sai fare: assistenza al comandante nei confronti delle autorità locali o di terzi, ricezione o consegna delle merci, acquisizione di noli, conclusione di contratti di trasporto per merci con rilascio dei documenti, imbarco e sbarco di passeggeri, norme della sicurezza marittima e altro.
- Sempre in questa sezione, elenca le tipologie di navi nella cui accoglienza hai competenze e conoscenze: dalle navi merci alle navi da crociera, dagli yacht di proprietà a quelli a noleggio.
Le competenze chiave per il ruolo di agente marittimo
Nell’ambito delle selezioni si tendono a dividere le competenze dei candidati in hard skill e soft skill. Le prime, dette anche competenze tecniche, sono quelle acquisite con lo studio e con la pratica, mentre le seconde, dette anche competenze trasversali, sono quelle innate nella persona. Ecco alcuni esempi di capacità che, se possiedi, ti invitiamo a inserire sul tuo Curriculum Vitae.
Hard skill
- Competenze nel commercio marittimo
- Conoscenze in ambito tecnico e amministrativo
- Conoscenze della documentazione necessaria e dei ruoli chiave dello shopping
- Conoscenze giuridiche, in ambito sia penale che civile
Soft skill
- Precisione
- Efficienza
- Doti di negoziazione
- Resistenza fisica
Il Profilo professionale per il ruolo di agente marittimo
Su ogni Curriculum Vitae ben fatto è presente una sezione, generalmente in alto, dove il candidato può raccontare apertamente qualcosa di sé. Si chiama Profilo professionale, o Profilo personale, o Obiettivi professionali.
In questo spazio è possibile fare una panoramica delle esperienze lavorative del candidato, magari citando qualche punto di particolare interesse, come il lavoro in porti di rilievo. Un altro argomento spesso menzionato in questa sezione sono le ambizioni per la carriera futura. Ti consigliamo di mantenere un tono di voce professionale ed esperto riguardo al tuo campo.
CV da agente marittimo: domande e risposte
CV da agente marittimo: come si scrive?
I recruiter utilizzano i cosiddetti sistemi ATS per fare una prima scrematura delle centinaia di Curriculum Vitae che a volte ricevono anche per un solo annuncio di lavoro. Questi sistemi filtrano i CV basandosi su parole chiave, le stesse che probabilmente compaiono sull’annuncio per cui si sta cercando un candidato.
Il trucco, quindi, è quello di leggere con attenzione l’annuncio, evidenziandone le keywords e riportandole fedelmente sul proprio CV. Certo, questo vuol dire che per ogni annuncio a cui si risponde si dovrebbe avere un CV creato ad hoc. Questo permette di avere più chance di emergere tra tutti i candidati e di colpire l’attenzione dei recruiter.
Come faccio a scrivere un CV per venire assunto come agente marittimo?
È facile creare il tuo CV con il nostro sistema. In pochi semplici passi avrai un Curriculum completo, professionale nella forma e nei contenuti, ed esportabile nei formati più diffusi.
Da dove si parte? Innanzitutto si guardano esempi di CV di lavori come il tuo o simili, per avere un contesto e per prendere ispirazione. Poi si sceglie un modello, detto anche aspetto del CV, o template, o design, e si inizia a riempire con le proprie informazioni, sfruttando i testi precompilati che il sistema propone. Ti basterà poco e avrai subito disponibile un CV efficace da inoltrare ai selezionatori.
CV agente marittimo: cosa devo sapere?
Se hai ancora dubbi sulla creazione del tuo Curriculum, puoi dare un’occhiata alla nostra guida completa per scrivere un CV a prova di recruiter. Se invece vuoi qualche consiglio in più su come scrivere la tua lettera di presentazione da allegare al tuo CV, dai un’occhiata ai nostri suggerimenti.
È in arrivo un bastimento carico di successo
Ora sai tutto quello che ti serve per creare il miglior CV che tu abbia mai avuto. Comincia ora: ti seguiremo passo passo e presto sarai pronto per trasformare il tuo Curriculum Vitae in un colloquio. In bocca al lupo.
CV’s legati a Trasporti e logistica
- Curriculum magazziniere: mansioni magazziniere ed esempi
- Curriculum Vitae addetto alla logistica: esempi di CV
- CV corriere: esempio di Curriculum corriere espresso
- Esempio di Curriculum Vitae di fattorino
- Esempio di CV: Addetto import-export
- Esempio di CV: Autista di autobus
- Esempio di CV: Autista personale
- Esempio di CV: Camionista
- Esempio di CV: Carrellista
- Esempio di CV: Macchinista ferroviario
- Procurement manager CV: esempi e consigli
- Responsabile logistica: esempi di CV e consigli