Sintesi, precisione e completezza: queste sono le principali caratteristiche che il tuo curriculum vitae da fattorino dovrà possedere! Continua la tua lettura e inizia ad elaborare un documento in grado di valorizzare tutte le tue doti. Imposta adesso la stesura di un perfetto curriculum vitae da fattorino e realizza le tue ambizioni professionali!
Curriculum vitae da Fattorino
Riassunto professionale
Fattorino specializzato e qualificato in possesso di adeguate competenze ed esperienze, sviluppate nell’ambito delle consegne a domicilio e del food delivery. Caratterizzato da forte motivazione allo svolgimento delle sue mansioni, secondo ritmi e tempi precisi, e da serietà e professionalità. Capace nel destreggiarsi tra le scelte dei tragitti più veloci e particolarmente avvezzo alla guida sicura nelle zone a elevata densità di traffico. Diverse le abilità e le esperienze documentabili maturate nel settore consegne. In possesso della patente B e C.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Fattorino
Datore di lavoro: Fratelli La Bufala – Rimini Le Befane
Indirizzo: Via Caduti di Nassiriya, 20, Rimini – Italia
Date: Luglio 2015 ad oggi
Principali mansioni: Consegne a domicilio di preparazioni alimentari e soft
Formazione
– Qualifica: Conseguimento della patente C, ottenuta previo esame e certificata idoneità fisica documentata
Ente: Motorizzazione Civile della città di Rimini
Date: 2015
– Qualifica: Diploma di maturità scientifica
Istituto: Liceo Scientifi
Competenze professionali
Addetto alla consegna veloce tramite scooter o piccoli cassonati. In grado di gestire diversi appuntamenti contemporaneamente selezionando percorsi strategici e rispettando i tempi di consegna stimati.
Qualità e lingue parlate
– Discreta conoscenza della Lingua inglese, parlata e scritta
– conoscenza Base della Lingua spagnola
Conoscenze informatiche
Buona conoscenza dei principali sistemi operativi Microsoft, e dei pacchetti quali Microsoft Office e OpenOffice.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da fattorino (E come creare il tuo)
La professione del fattorino prevede non solo una propensione alla guida esperta e sicura, ma anche delle capacità organizzative e una certa spigliatezza nel tracciare tragitti pratici e veloci per portare a termine le consegne. Un buon fattorino, durante lo svolgimento della sua professione, dovrà inoltre mantenere il ritmo delle consegne prese in carico e dimostrare di essere una persona attiva e capace di relazionarsi con clienti e colleghi. Attraverso la realizzazione del tuo curriculum vitae da fattorino potrai mettere in luce tutte quelle qualità particolarmente apprezzate specificatamente nel campo delle consegne. Per raggiungere tali obiettivi la tua candidatura dovrà essere organizzata secondo uno schema chiaro, conciso e intuitivo, in cui andranno contemplate solo quelle voci strettamente attinenti alla professione per cui ti stai proponendo. Questo schema è caratterizzato da tre sezioni principali e una quarta parte, facoltativa ma consigliata. Dopo aver indicato tutti i tuoi dati personali, completi di recapiti di reperibilità, nonché di indirizzo di posta elettronica, attraverso la prima sezione del tuo CV, continuerai realizzando due sezioni dedicate alle esperienze lavorative maturate e quella relativa alla tua istruzione. Queste importanti informazioni dovranno essere preferibilmente indicate attraverso un ordine cronologico inverso, per offrire una visione immediata della tua posizione professionale attuale e delle tue specializzazioni più recenti. Per garantire una comprensione ottimale inoltre, potrai fare uso del grassetto e di brevi paragrafi, nonché di terminologia d’impatto, diretta e coinvolgente. Inoltre potrà risultarti utile anche la stesura di un breve riassunto professionale, in cui andrai ad evidenziare la tua professionalità, le tue capacità lavorative, come le tue attitudini personali (flessibilità, puntualità, ecc.). Con la quarta e ultima parte del tuo curriculum dovrai invece indicare le attività extra professionali (come le lingue straniere, le competenze informatiche, ecc), gli hobbies e le tue passioni, ricordando di mantenere sempre una certa sintesi. Prima di stampare o di inviare via email il tuo curriculum, accertati che sia compilato in tutte le sue sezioni. Concludi il tutto allegando una tua fotografia professionale e aggiungendo, con una breve nota di riferimento, il tuo consenso al trattamento dei dati personali. Per avere un’immagine ancor più dettagliata di come la tua candidatura dovrà apparire, visita la nostra sezione dedicata ai modelli di CV, dove tanti spunti interessanti ti aspettano!
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Quando ti accingerai alla realizzazione del tuo curriculum vitae da fattorino dovrai attentamente ovviare a tutti quegli errori che, seppur banali e comuni, potrebbero ostacolare l’ottenimento di un documento facilmente consultabile, completo ed efficacemente comunicativo. Dei dati confusi, imperdonabili errori grammaticali e inutili giri di parole renderanno vani tutti i tuoi buoni propositi. Inoltre dovrai attentamente evitare di includere tra i contenuti del tuo curriculum, dichiarazioni mendaci anche se solo parzialmente false. Il riportare dei dati non veritieri determinerà gravi conseguenze di rilevanza penale, capaci di danneggiare non solo la tua carriera professionale ma anche il tuo profilo personale! Ricorda dunque che un atteggiamento onesto e sincero rappresenta l’unica scelta consigliata, se non vorrai metterti nei guai!