Curriculum magazziniere: mansioni magazziniere ed esempi
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
Mansioni magazziniere e altri elementi del CV: i consigli degli esperti
Quando si inizia a scrivere un Curriculum magazziniere, la prima cosa da fare è inserire subito i tuoi dati personali: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email.
Ti consigliamo di creare una sezione ad hoc per aggiungere la tua data di nascita. Puoi crearne una ad hoc anche per le certificazioni extra che puoi aver conseguito, in particolare la patente di guida per auto o furgone oppure per mezzi speciali da magazzino come il muletto o il transpallet, soprattutto stai scrivendo un Curriculum magazziniere mulettista. Consulta qualche esempio tra i nostri, per toglierti ogni dubbio.
Nella sezione Istruzione/Formazione potrai inserire i tuoi titoli di studio. Scrivi con cura le date e i nomi degli istituti, ma ti consigliamo di non dilungarti troppo: meglio lasciare spazio alla descrizione delle tue esperienze lavorative.
Se hai frequentato dei corsi professionali, potrai creare una sezione apposita dove spiegare le competenze acquisite: guida del carrello elevatore (soprattutto se stai scrivendo un Curriculum magazziniere mulettista), compilazione di procedure di carico e scarico bolle, utilizzo di strumenti informatici ed elettronici per la gestione del magazzino, come i software gestionali WMS e i sistemi di identificazione automatica degli articoli (dal bar-code all’RFID).
Nella sezione Esperienze professionali potrai scrivere dettagliatamente i luoghi e le aziende per cui hai già lavorato, completi di date e tre o quattro mansioni magazziniere tra quelle che hai ricoperto. Ecco alcuni esempi delle principali mansioni magazziniere: ricezione delle merci in ingresso; accettazione o restituzione in base alla procedure aziendali; preparazione delle merci in uscita e consegna ai trasportatori o ai clienti finali.
Altre mansioni magazziniere possono essere: compilazione e controllo dei documenti di trasporto delle merci; esecuzione delle operazioni di carico/scarico di camion, furgoni e container; movimentazione delle merci all’interno del magazzino tramite carrelli elevatori e transpallet.
E ancora: collaborazione alle operazioni di riordino e inventario del magazzino e verifica delle giacenze, e altro, a seconda del tuo grado di seniority. Infatti è anche dalle mansioni magazziniere che inserirai che si capirà se stai creando un Curriculum responsabile magazzino, un Curriculum magazziniere mulettista, o altro.
Nel descrivere le tue competenze sul tuo Curriculum magazziniere, utilizza parole chiave: no a frasi lunghe e complesse. Questo faciliterà i selezionatori, soprattutto se utilizzeranno sistemi di selezione automatica come quelli ATS.
Gestione di merci in ingresso e in uscita, smistamento, picking & packing, ricezione ed emissione bolle… sono tutti termini tecnici espressi secondo parole chiave che dovrebbero far parte del tuo CV magazziniere.
Sul Curriculum magazziniere, le competenze tecnologiche dovrebbero essere messe in evidenza, o tra le mansioni magazziniere citate all’interno delle Esperienze professionali, o nella sezione Profilo professionale (come vedremo sotto), oppure in una sezione dedicata, come puoi vedere in qualche Curriculum Vitae magazziniere esempio.
Tra queste, potresti menzionare i software gestionali che conosci, così come lettori ottici, scanner di codici a barre e altre tecnologie simili per registrare le informazioni identificative dei prodotti.
Curriculum magazziniere logistica: stesse informazioni, diversi modelli
Mansioni magazziniere e competenze: le differenze
Le mansioni magazziniere sono i compiti che hai svolto in passato, nei tuoi lavori precedenti. Le competenze, invece, sono le cose che sai fare, le tue capacità e le tue qualità. Non è detto che tu abbia avuto modo di sfruttarle nei tuoi posti di lavoro precedenti, ma se ti interessa utilizzarle, puoi aggiungerle al tuo Curriculum magazziniere e far capire al selezionatore che hai determinate capacità che potrebbero servire a un’azienda che le cerca.
In quanto alle capacità, quindi, devi sapere che nell’ambito delle selezioni si tendono a dividere le competenze di un candidato in tecniche e trasversali. Le prime, dette anche hard skill, sono quelle che si imparano con i corsi o sul campo, mentre le seconde, dette anche soft skill, sono attitudini personali con cui, generalmente, si nasce. Ecco una lista di competenze che di solito vengono inserite nei CV magazziniere.
Hard skill CV magazziniere
- Competenza nella gestione organizzativa, amministrativa e fiscale del magazzino
- Conoscenza della logistica di magazzino e delle procedure di stoccaggio, deposito e movimentazione delle merci
- Capacità di gestire la documentazione di magazzino (fatture accompagnatorie, schede di carico e scarico, listini di acquisto e vendita)
- Capacità di guidare carrelli elevatori.
Soft skill CV magazziniere
- Doti organizzative
- Affidabilità e precisione
- Disponibilità a lavorare su turni e flessibilità oraria
- Resistenza fisica e allo stress.
Il Profilo professionale per il ruolo di magazziniere
La sezione Profilo professionale, detta anche Obiettivi professionali o Profilo personale, è quella sezione dove ciascun candidato racconta brevemente di sé. In questa parte del Curriculum magazziniere, ogni candidato sceglie di mettere in luce qualche aspetto particolare della propria professionalità. C’è chi fa una panoramica dei propri lavori precedenti, chi mette in evidenza le proprie caratteristiche personali o le mansioni magazziniere più importanti che ha svolto, chi racconta le proprie ambizioni per il futuro.
Qualunque cosa deciderai, ti consigliamo di inserire in questo spazio, se non l’hai già fatto altrove, l’ottenimento della tua patente di guida per auto o furgone o mezzi per il magazzino e la tua disponibilità oraria.
Ricorda che hai anche la lettera di presentazione magazziniere per specificare la tua motivazione, l’annuncio a cui la tua candidatura risponde, e tante altre informazioni che sul tuo Curriculum magazziniere potrebbero non trovare spazio. Se vuoi saperne di più, leggi i nostri consigli su come scrivere una lettera di presentazione.
Mansioni magazziniere e Curriculum: domande frequenti
Curriculum magazziniere senza esperienza: cosa scrivere?
Se non hai esperienze precedenti né mansioni magazziniere da inserire sul tuo CV, non c’è problema. Scrivi con cura i tuoi lavori passati e le mansioni magazziniere ricoperte, facendo attenzione a mettere in evidenza quelle competenze o qualità che potranno giocare a tuo favore nella candidatura per un posto come magazziniere.
Ad esempio, se hai fatto il cameriere, puoi sottolineare la cura nel tenere l’inventario sotto controllo e nei rapporti con i fornitori. Se invece non hai esperienze lavorative precedenti, dai un’occhiata ai nostri consigli per chi è alla ricerca del suo primo lavoro.
Curriculum magazziniere: a chi inviarlo?
Il magazziniere è una figura necessaria per il funzionamento di qualsiasi magazzino, in imprese di ogni settore. La maggior parte delle offerte di lavoro per magazziniere proviene dalla divisione logistica delle grandi aziende che si occupano di vendita al dettaglio e all’ingrosso (di prodotti alimentari, elettronica, abbigliamento e calzature, beni di consumo, arredamento ecc.).
I magazzinieri trovano impiego anche presso realtà produttive dotate di un proprio magazzino per lo stoccaggio delle materie prime necessarie per il funzionamento delle linee di produzione interne, ad esempio nel settore metalmeccanico, alimentare, chimico-farmaceutico, automotive e molti altri, oltre che in società che offrono servizi di logistica e trasporti per conto di terzi.
Naturalmente, a seconda dei luoghi in cui hai lavorato, dovrai inserire mansioni magazziniere diverse. Infatti sono finiti i tempi in cui si scriveva un solo Curriculum magazziniere e lo si inoltrava a tappeto a diverse aziende. Ora come ora è importante creare un CV per ogni annuncio di lavoro a cui si risponde: in questo modo è possibile fare focus sulle esperienze, competenze, e mansioni magazziniere richieste specificatamente nell’inserzione.
Curriculum magazziniere: quanto deve essere lungo?
Il tuo CV magazziniere non dovrebbe essere più lungo di una pagina. Questo facilita il lavoro dei selezionatori e contribuisce a dare l’idea di avere davanti una persona sintetica e pragmatica. Lo stesso vale per la tua lettera di presentazione magazziniere.
Se ti accorgi che hai creato un Curriculum magazziniere troppo lungo e hai bisogno di accorciarlo, puoi eliminare le informazioni meno rilevanti, oppure puoi scegliere tra i nostri un modelli di CV a due colonne. Così riuscirai a includere più informazioni ma al contempo potrai offrire ai selezionatori un CV magazziniere ordinato, conciso e completo di tutte le mansioni magazziniere, esperienze e competenze necessarie.
Mansioni magazziniere e competenze stoccate sul tuo miglior CV
Ora sei pronto per iniziare a creare un Curriculum magazziniere che sia pronto per il picking dei selezionatori! Da dove partire? Semplice, da uno dei nostri modelli, magari un modello di CV semplice, o un modello di CV moderno.
Ogni volta che avrai un dubbio, potrai consultare qualche Curriculum Vitae magazziniere esempio, i nostri esempi di CV per centinaia di mestieri, oppure la nostra guida su come fare un Curriculum a prova di selezionatore.
Non dimenticare di allegare una lettera di presentazione magazziniere ben scritta, prima di inviare il tuo Curriculum magazziniere ai selezionatori. Cominciamo insieme?
CV’s legati a Trasporti e logistica
- Curriculum Vitae addetto alla logistica: esempi di CV
- CV corriere: esempio di Curriculum corriere espresso
- Esempio di Curriculum Vitae di fattorino
- Esempio di CV: Addetto import-export
- Esempio di CV: Agente marittimo
- Esempio di CV: Autista di autobus
- Esempio di CV: Autista personale
- Esempio di CV: Camionista
- Esempio di CV: Carrellista
- Esempio di CV: Macchinista ferroviario
- Procurement manager CV: esempi e consigli
- Responsabile logistica: esempi di CV e consigli