CV corriere: esempio di Curriculum corriere espresso
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV corriere: i nostri consigli
I primi elementi che i selezionatori guarderanno saranno due: la tua disponibilità e la tua patente di guida. Ti consigliamo di inserire queste informazioni in alto, così che siano ben visibili, magari nella sezione Profilo professionale, ma anche sulla tua lettera di presentazione per corriere.
Potrai accennare alla tua flessibilità, e se sei disponibile a lavorare in certe fasce orarie, piuttosto che nei giorni festivi o nei weekend. Potrai scrivere i mezzi che sai guidare e se sei automunito.
Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa non possono mancare sul tuo Curriculum corriere. Ma non preoccuparti: per queste informazioni i nostri modelli hanno una sezione dedicata, così non dimenticherai niente.
Non c’è bisogno di scrivere né lo stato civile, né il numero di figli sul tuo CV corriere. Ti consigliamo invece di aggiungere una sezione extra se vuoi scrivere la tua data di nascita.
Se hai esperienze nel mondo delle consegne, falle emergere, menzionando le società per cui hai già lavorato e le modalità di consegna che padroneggi. Ad esempio puoi dire se sei abituato al multidrop/multipick, soprattutto se lavori in una grande città. Puoi aggiungere le mansioni corriere espresso che hai già svolto in passato.
Se non hai mai lavorato nel mondo delle consegne, descrivi le tue esperienze professionali in altri settori oppure i tuoi studi sul tuo CV corriere, cercando di far emergere quelle capacità e qualità che potranno fare di te un buon addetto alle consegne: puntualità, attenzione al dettaglio, conoscenza del territorio, passione per la guida.
- Ti consigliamo di menzionare le tue competenze informatiche e digitali, specialmente quelle inerenti al mondo delle spedizioni. Alcuni esempi sono l’utilizzo di sistemi di navigazione (Google Maps, TomTom, Waze…); di applicazioni per il tracking delle spedizioni e per la registrazione dell’arrivo a destinazione delle merci (ad esempio su palmare); la gestione di eventuali pagamenti delle consegne in contrassegno tramite POS, e altro per completare il tuo lavoro corriere Curriculum.
CV corriere: domande e risposte
CV corriere: come si scrive?
Per trovare lavoro corriere Curriculum e lettera di presentazione per corriere devono essere impostati e scritti in modo impeccabile. Quando si inizia a scrivere un CV corriere, la prima cosa da fare è guardare dei Curriculum Vitae che riguardano lo stesso lavoro o ruoli simili, e da quelli prendere spunto. Per questo offriamo centinaia di esempi di CV, tra cui qualche esempio Curriculum corriere espresso.
Leggili con attenzione, notane il design, il linguaggio, la scelta delle mansioni menzionate e l’ordine delle informazioni. Prendi ispirazione per il tuo Curriculum corriere.
Una volta scelto il modello che ti convince di più, comincia a riempirlo con i nostri testi precompilati per ogni sezione proposta. Se ci saranno informazioni che vorrai aggiungere, potrai inserire tu stesso sezioni extra.
Cosa deve emergere dal mio CV corriere?
Se hai esperienza in questo campo puoi menzionare le mansioni corriere espresso più classiche di un addetto alle consegne. Ma se hai delle competenze extra, non esitare a menzionarle sul tuo Curriculum corriere, perché potrebbero darti una chance in più e far sì che i selezionatori vengano particolarmente colpiti dal tuo profilo.
Ad esempio potresti avere esperienza in mansioni corriere espresso come la gestione di errori, ritardi o danni riscontrati in fase di ritiro o consegna; potresti essere in grado di gestire varie situazioni critiche; menziona operazioni di carico e scarico del furgone (a inizio e fine giornata, oppure più volte durante il giorno); la capacità di saper gestire lo smistamento merci in magazzino usando muletto e altri macchinari per spostare pacchi, colli e pallet; e altro.
Devo inserire i miei hobby nel mio CV corriere?
Non è necessario, ma se hai degli interessi che possono incuriosire i selezionatori, o colpirli in positivo, puoi inserirli. L’importante è dare sempre l’impressione di essere una persona affidabile e precisa. Ad esempio l’hobby del fai-da-te contribuisce a dare certamente l’impressione di una persona dal forte senso pratico e che ha cura dei dettagli. Ricorda: non inserire assolutamente gli hobby sulla tua lettera di presentazione per corriere.
Le competenze chiave per il CV corriere
Nel mondo delle selezioni, generalmente, si parla di competenze professionali distinguendo tra capacità tecniche e trasversali. Le prime, dette anche hard skill, sono quelle più strettamente legate al mestiere di fattorino, mentre le seconde (dette soft skill), sono quelle che metti in campo qualunque sia il mestiere che pratichi.
Ecco alcuni esempi da cui prendere spunto per il tuo Curriculum corriere:
Hard skill
- Conoscenza del territorio
- Ottima capacità di guida
- Resistenza fisica
- Competenza nell’uso di palmari, app di tracking, software ERP, sistemi di navigazione
Soft skill
- Affidabilità
- Precisione
- Cura del dettaglio
- Rapidità
Profilo professionale per il ruolo di addetto alle consegne
Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione libera del Curriculum Vitae in cui il candidato può scrivere quello che preferisce riguardo se stesso. È una grande occasione per catturare l’attenzione dei selezionatori, che spesso guardano questa sezione come prima cosa, in un Curriculum corriere.
Nel tuo caso, potresti brevemente raccontare le tue esperienze lavorative precedenti, sia nel campo sia in altri settori, senza però entrare nel dettaglio delle mansioni corriere espresso che hai ricoperto. Qui dovresti esplicitare la tua disponibilità oraria, quella che prevedi di offrire nei giorni festivi e nei weekend, ed eventualmente le tue ambizioni per il futuro lavoro corriere Curriculum e lettera di presentazione per corriere devono essere complementari. La cover letter, infatti, deve menzionare elementi che il CV corriere per sua natura non può coprire, come la motivazione e l’ammirazione per la mission dell’azienda.
Scopri le differenze tra Profilo professionale e cover letter sulla nostra pagina dedicata a come scrivere lettera di presentazione.
CV corriere: prossimo lavoro in arrivo con un corriere espresso!
Avere un CV impeccabile e che sappia valorizzarti significa accorciare i tempi di consegna… del tuo prossimo lavoro! Parti dai nostri modelli di CV e guarda i nostri esempi di Curriculum per tantissimi mestieri, compreso qualche esempio Curriculum corriere espresso.
Se vuoi saperne di più, consulta la nostra guida completa su come fare il Curriculum. Con il nostro sistema ti seguiremo passo passo nel realizzare un CV corriere. Cosa aspetti a cominciare?
CV’s legati a Trasporti e logistica
- Curriculum magazziniere: mansioni magazziniere ed esempi
- Curriculum Vitae addetto alla logistica: esempi di CV
- Esempio di Curriculum Vitae di fattorino
- Esempio di Curriculum Vitae di purchasing manager
- Esempio di CV: Addetto import-export
- Esempio di CV: Agente marittimo
- Esempio di CV: Autista di autobus
- Esempio di CV: Autista personale
- Esempio di CV: Camionista
- Esempio di CV: Carrellista
- Esempio di CV: Macchinista ferroviario
- Responsabile logistica: esempi di CV e consigli