Esempio di CV: Analista programmatore
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di analista programmatore: i nostri consigli
Molti candidati hanno dubbi riguardo a quali dati personali inserire. Sembra banale, ma non lo è. Il nostro consiglio è quello di inserire nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa. Sul nostro sistema troverai anche una sezione dedicata dove poter inserire il tuo eventuale sito web o canali social, compreso il tuo profilo Linkedin, se lo desideri. Ti consigliamo inoltre di creare una sezione dedicata dove aggiungere la tua data di nascita: l’età è un’informazione che i recruiter italiani tendono a voler conoscere.
Invece ti consigliamo di creare una sezione ad hoc, all’interno del nostro sistema, per scrivere i dati relativi ai vari corsi extra che puoi aver frequentato e che ti specializzano in modo particolare, come corsi per l’acquisizione di competenze in programmazione nei diversi linguaggi (C#, C++, Java, MySQL, .NET…), corsi in architettura del software e in software analysis & testing, corsi per la conoscenza dei tool C.A.S.E. e degli ambienti di sviluppo IDE più utilizzati.
Nella sezione Istruzione/Formazione puoi menzionare i tuoi titoli di studio, come il diploma superiore e una laurea in informatica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica, ingegneria del software, oltre ad eventuali dottorati o master.
.
Inserisci le tue esperienze lavorative nella sezione dedicata che il nostro sistema ti proporrà in automatico. In queste, fai capire bene quali mansioni hai ricoperto e cosa sai fare: se hai lavorato in una grande azienda, potresti esserti dedicato alla parte iniziale del progetto software (dall’idea alla definizione e analisi dei requisiti e quindi alla progettazione).
Se invece hai lavorato in realtà più piccole potresti aver coperto anche compiti di realizzazione del software (coding, debugging, testing). Valorizza le tue esperienze in fatto di conoscenza dei requisiti e delle caratteristiche del software da progettare, supervisione di tutto lo sviluppo SW, definizione dei task richiesti al software ed interfaccia utente.
Fai emergere la tua esperienza in tutte le fasi della vita di un progetto: dall’analisi dei dati raccolti all’individuazione del dominio applicativo e la preparazione del Software Requirement Specification report, con le specifiche e i requisiti tecnici del sistema software da sviluppare.
Sotto ad ogni voce potrai inserire tre o quattro mansioni tra quelle che hai svolto, così chi esaminerà il tuo Curriculum saprà che cosa sai già fare, e quali sfide hai già affrontato.
Valorizza le tue capacità in termini di mediazione tra i clienti/committenti e gli sviluppatori del software. Oltre alle tue esperienze relative a incontri diretti con i clienti per rispondere alla loro necessità di sviluppare il nuovo software o di modificarne uno esistente (reengineering). Puoi menzionare progetti di successo per cui hai lavorato, soprattutto se per brand importanti o per case studies famose.
Analista programmatore: risposte alle domande frequenti
CV per il ruolo di analista programmatore: da dove partire?
Parti dai nostri modelli: scegline uno e lasciati guidare dal nostro sistema, che ti proporrà di inserire dei testi precompilati. Potrai aggiungerli automaticamente oppure copiarli e modificarli come più ti piace, in modo che ti rappresentino davvero.
Nella scelta o stesura dei tuoi contenuti cerca di coprire tutte le fasi della vita del progetto e tutti compiti che padroneggi, come ad esempio: stesura e valutazione delle caratteristiche funzionali e del comportamento del software da realizzare, architettura del sistema, linguaggi da usare per realizzarlo, requisiti formali o standard da soddisfare, costi, tempi e risorse di sviluppo necessari, fino alla redazione del manuale d’utilizzo.
CV da analista programmatore: con quali informazioni posso farmi notare?
Oltre alle competenze e mansioni base, tutto ciò che esce un po’ dallo standard può farti emergere agli occhi di chi esamina il tuo CV. Cerca quindi di inserire ciò che davvero sai fare, o nella sezione Profilo professionale in modo discorsivo, oppure tra mansioni elencate in modo schematico sotto le esperienze lavorative
Ad esempio potresti menzionare la conoscenza di modelli UML per costruire il sistema e comunicare con il cliente e con gli sviluppatori/programmatori. Esempi virtuosi di lavoro di team e risultati conseguiti possono essere certamente apprezzati. Infine, raccontare un’attitudine alla collaborazione col cliente fatta di ascolto e immedesimazione, in modo da poterne comprendere a fondo le esigenze di business, ti metterà certamente in ottima luce.
CV analista programmatore: a chi inviarlo?
Software Analyst lavorano per lo più per software house, aziende IT e società di consulenza informatica, oppure come consulenti freelance. Ci sono poi opportunità di impiego anche nell’ufficio IT di grande aziende dotate di personale interno per lo sviluppo, miglioramento e manutenzione dei software aziendali.
Ma ricorda: è fondamentale differenziare i CV che invii. L’analista programmatore ricercato da una grande azienda avrà caratteristiche leggermente diverse da quello ricercato da una boutique IT. Siamo certi che sapresti adattarti a diversi contesti, ma creare un CV mirato per ogni annuncio di lavoro a cui rispondi è una chiave capace di aprirti più porte.
Le competenze chiave per il ruolo di analista programmatore
Un software analyst deve avere delle competenze tecniche molto precise. Ma queste non bastano: senza le giuste soft skill si rischia che i progetti non vengano consegnati in tempo, i team di lavoro non siano motivati, la direzione presa si riveli quella sbagliata.
Ecco perché oltre alle hard skill i recruiter valutano anche le competenze trasversali dei candidati. Eccone alcune capacità che potresti inserire sul tuo Curriculum Vitae, se le possiedi:
Hard skill
- Competenza nella progettazione software
- Abilità nella programmazione object-oriented (OO) e in component based software engineering (CBSE)
- Competenze in software analysis & testing
- Competenza nella scrittura di specifiche tecniche e funzionali
Soft skill
- Ottime capacità di analisi
- Predisposizione al lavoro in team e per obiettivi
- Buone doti comunicative e relazionali
- Orientamento al cliente
- Capacità di problem solving
- Flessibilità e resistenza allo stress.
Profilo professionale per il ruolo di analista programmatore
Questa sezione è una finestra aperta sulla tua persona: decidi tu quali informazioni inserirvi, considerando che hai pochi secondi per colpire chi esamina il tuo CV e per comunicargli il meglio di te.
Cosa dire in questo spazio? C’è chi menziona brevemente le proprie esperienze o le capacità di maggior rilievo (sviluppo di software gestionali, sistemi di pagamento online, applicazioni web, app per smartphone…). C’è chi mette in evidenza la propria flessibilità oraria e la disponibilità ad iniziare un eventuale nuovo lavoro.
Un’informazione vincente potrebbe essere menzionare gli anni di esperienza nel settore, oltre alle ambizioni per il futuro: magari desideri acquisire o approfondire un certo linguaggio di programmazione, o specializzarti come QA / Software Test Analyst, o ancora ambire ad uno sviluppo di carriera verticale e gestire progetti software come Project Manager.
Basta con le analisi, è il momento di agire
Ora sai tutto su come creare un Curriculum Vitae che mostri il meglio di te. Se hai ancora qualche dubbio, non esitare a dare un’occhiata alla nostra guida dettagliata su come creare un CV a prova di recruiter. A proposito, hai già pensato a come scrivere la lettera di presentazione da allegare al tuo CV? Se vuoi qualche consiglio anche su quello, leggi qui le nostre tip .
A questo punto non ti resta che scegliere un modello , guardare i nostri esempi e cominciare e compilare il tuo nuovo CV. Ti seguiremo passo passo. Let’s get it started!
CV’s legati a Come scrivere un CV per lavorare nel settore informatico
- Esempio di Curriculum Vitae di analista funzionale
- Esempio di CV: Consulente IT
- Esempio di CV: Data engineer
- Esempio di CV: Game tester
- Esempio di CV: Giuntista di fibra ottica
- Esempio di CV: Programmatore Java
- Esempio di CV: Software architect
- Esempio di CV: Sviluppatore software
- Esempio di CV: Tecnico informatico