- I nostri utenti si candidano a: *
Un buon Curriculum analista programmatore dà massima importanza ai linguaggi di programmazione con cui il candidato ha familiarità. Questi possono essere inseriti in una sezione “Competenze di programmazione” dedicata, oppure integrate in modo discorsivo nel Profilo professionale. Quando ci si chiede nel caso di un CV analista programmatore cosa fa la differenza, averle in bella vista è certamente parte della risposta.
Infatti, se sei un analista programmatore alla ricerca del prossimo passo della tua carriera, ti serve un Curriculum Vitae che sappia valorizzare le tue competenze ed esperienze e dimostri che sei in possesso degli analista programmatore requisiti.
Ma cos’altro non può mancare sul tuo Curriculum analista programmatore? Scopriamolo insieme e capiamo come costruire il tuo CV passo per passo.
CERCA PER PROFESSIONE
Esempi di Curriculum analista programmatore
Un professionista analista programmatore cosa fa quando si tratta di iniziare a creare il proprio Curriculum Vitae? Comincia dalle basi, guardando come altri hanno realizzato il loro Curriculum analista programmatore. Sì, ma dove trovare dei fac simile di CV di questo tipo?
Ti aiutiamo noi: con ilCVPerfetto potrai vedere fac simile di CV di ruoli come il tuo oppure simili nel settore IT ma anche in altri campi lavorativi, perché mettiamo a tua disposizione fino a centinaia di esempi di CV da cui prendere spunto e da osservare per risolvere ogni tuo dubbio.
DATI PERSONALI
Nome: Filippo
Cognome: De Benedetti
Indirizzo: Via A. Murri 157, 40137 Bologna
Tel.: 328 7568395
Email: filippo.debenedetti@gmail.com
PROFILO PROFESSIONALE
Proattivo e particolarmente efficace nel prendere decisioni di business, vanta +10 anni di esperienza nell’ingegneria del software e nello sviluppo di applicazioni. Coach e mentore capace, impegnato a guidare squadre di eccezionale talento, sa lavorare a stretto contatto con team e clienti allo scopo di trovare le soluzioni più efficienti e vantaggiose per il miglioramento dei processi.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Giugno 2019 – ad oggi
Freedom Infotech – Bologna
Analista programmatore
- Implementazione di pacchetti software gestionali ed esecuzione di operazioni di manutenzione evolutiva
- Collaborazione alla gestione di progetti informatici di presidio per lo sviluppo di software e di implementazione dei servizi
- Configurazione, installazione, ottimizzazione di sistemi e monitoraggio delle prestazioni dei database Oracle.
Giugno 2017 – Giugno 2019
Infonews – Forlì, FC
Analista programmatore
- Gestione del ciclo di vita delle soluzioni software con approccio Agile in coordinamento con product owner e team di sviluppo
- Manutenzione di software gestionali ERP e dei progetti collegati
- Collaborazione alla gestione di progetti informatici di presidio per lo sviluppo di software e di implementazione dei servizi.
Gennaio 2014 – Maggio 2017
Bright – software lab – Ancona
Sviluppatore di software
- Sviluppo e integrazione di elementi userfacing con logiche serverside
- Creazione di strutture dati, inclusione di librerie ed esecuzione di debug
- Stretta collaborazione con i membri del team di sviluppo e analisi del software nel progettare e sviluppare soluzioni stabili volte a soddisfare i requisiti dei clienti in termini di funzionalità, scalabilità e prestazioni.
FORMAZIONE
Ottobre 2013
Università Politecnica delle Marche | Ancona
Laurea Magistrale in Ingegneria
- Ingegneria Meccatronica, Robotica e Automation Engineering
Luglio 2011
Università Politecnica delle Marche | Ancona
Laurea Triennale in Ingegneria
- Ingegneria Meccatronica, Robotica e Automation Engineering
Giugno 2008
Liceo Scientifico Keplero | Camerano, AN
Diploma di Liceo Scientifico
COMPETENZE PRINCIPALI
- Metodologie AGILE e SCRUM
- Build release
- Programmazione del database
- Webservices e standard di integrazione
ALTRI ATTESTATI E COMPETENZE
HTML, CSS, PHP, MySQL, Javascript, JQuery, Android Studio, Laravel: conoscenza avanzata
Cambridge First Certificate, rilasciato da ESOL International School, 2009
Certificate Chinese Language Course for Beginners rilasciato da Università Politecnica delle Marche, 2015
Certified LabVIEW Associate Developer (CLAD), rilasciato da National Instruments, 2015
LINGUE
Italiano: madrelingua
Inglese: C1 avanzato
Cinese (cantonese): A2 base
HOBBY
Sono cintura nera di judo e nel tempo libero insegno la disciplina a bambini delle elementari presso un centro sportivo del mio quartiere.
DATA DI NASCITA
27/05/1989
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
CV analista programmatore: stesse informazioni, diversi modelli
Parti dai nostri modelli di CV: scegline uno e lasciati guidare dal nostro sistema, che ti proporrà di inserire dei testi precompilati. Potrai aggiungerli automaticamente oppure copiarli e modificarli come più ti piace, in modo che ti rappresentino davvero.
Per la scelta del template migliore per il tuo Curriculum analista programmatore, ti consigliamo di optare per un modello di CV moderno, senza dubbio.
Analista programmatore requisiti: formato del CV
Quando si parla di “formato di CV”, ci si riferisce all’estensione del file con cui invierai il tuo Curriculum analista programmatore ai selezionatori che cercano una figura come la tua.
In quale formato, quindi, conviene fare il download del tuo CV analista programmatore? Certamente il formato di CV Word e il CV PDF sono quelli più diffusi nei reparti HR, e sono quelli che ti consigliamo per il tuo Curriculum analista programmatore.
Scrivere un Curriculum analista programmatore - guida
Abbiamo visto nel caso del modello di un analista programmatore cosa fa la differenza e come impostare il tuo CV. Adesso analizziamo ogni singola sezione del Curriculum per capire cosa puoi scriverci tu, in modo da valorizzare gli analista programmatore requisiti e mansioni, ovvero l’analista programmatore cosa fa. Nello specifico, affronteremo le seguenti sezioni:
- Dati personali CV analista programmatore
- Analista programmatore cosa fa col Profilo professionale del CV
- Esperienze CV (un analista programmatore cosa fa)
- Analista programmatore: requisiti di formazione sul CV
- Competenze per lavoro analista programmatore
- Analista programmatore cosa fa re con lo stile del CV
Se alla fine della lettura avrai ancora qualche dubbio, non esitare a dare un’occhiata alla nostra guida dettagliata su come fare un Curriculum a prova di recruiter.
Dati personali CV analista programmatore
Molti candidati hanno dubbi riguardo a quali dati personali inserire. Sembra banale, ma non lo è. Il nostro consiglio è quello di inserire:
- nome
- cognome
- numero di telefono
- indirizzo email
- città, zona o quartiere del tuo domicilio.
Se userai il nostro CV maker, sappi che sul nostro sistema troverai anche una sezione dedicata dove poter inserire il tuo eventuale sito web o canali social, compreso il tuo profilo Linkedin, se lo desideri.
Ti consigliamo inoltre di creare una sezione dedicata sul tuo CV analista programmatore dove aggiungere la tua data di nascita: l’età è un’informazione che i recruiter italiani tendono a voler conoscere.
Esempio di Contatti per CV analista programmatore
Nome: Caterina
Cognome: Macellari
Domicilio: Zona Santa Giulia, Torino
Numero di telefono: 336 9155248
Indirizzo email: caterina_macellari@cloud.com
Analista programmatore cosa fa col Profilo professionale del CV
La sezione Profilo professionale è una finestra aperta sulla tua persona: decidi tu quali informazioni inserirvi, considerando che hai pochi secondi per colpire chi esamina il tuo CV e per comunicargli il meglio di te.
Cosa dire in questo spazio? C’è chi menziona brevemente le proprie esperienze o le capacità di maggior rilievo (sviluppo di software gestionali, sistemi di pagamento online, applicazioni web, app per smartphone…). C’è chi mette in evidenza la propria flessibilità oraria e la disponibilità ad iniziare un eventuale nuovo lavoro.
Un’informazione vincente potrebbe essere menzionare gli anni di esperienza nel settore, oltre alle ambizioni per il futuro: magari desideri acquisire o approfondire un certo linguaggio di programmazione, o specializzarti come QA / Software Test Analyst, o ancora ambire ad uno sviluppo di carriera verticale e gestire progetti software come Project Manager. In questo caso potrei valutare se chiamare questa sezione, piuttosto, Obiettivi professionali. È una scelta condivisa da tanti candidati.
Esempio di Profilo professionale per CV analista programmatore
Professionista versatile e risoluto, in possesso di ottime competenze nei vari tool per la modellazione e progettazione software e di linguaggi C#, C++, Java, MySQL, .NET. Possiede spirito d’iniziativa, velocità di esecuzione e visione d’insieme per rispondere ai diversi bisogni aziendali. Dimostra inoltre una buona capacità di analisi, attenzione ai dettagli e dimestichezza nell’operare su progetti complessi.
Esperienze CV (un analista programmatore cosa fa)
Inserisci le tue esperienze lavorative nella sezione dedicata del tuo Curriculum analista programmatore. In queste, fai capire bene quali mansioni hai ricoperto. Per una lista dettagliata di un analista programmatore cosa fa, dai un’occhiata alla nostra FAQ dedicata più sotto.
Esempio esperienze CV (un analista programmatore cosa fa)
Dicembre 2013 – Gennaio 2021
Analista programmatore, presso Bare Apps, Milano
- Valutazione della fattibilità economica e tecnologica delle richieste ed elaborazione di eventuali proposte alternative.
- Sviluppo di software per il controllo delle performance della rete in tempo reale.
- Utilizzo di sistemi di debug e versioni di codice open per la finalizzazione e la validazione dei progetti.
Analista programmatore: requisiti di formazione sul CV
Nella sezione Istruzione/Formazione del tuo Curriculum analista programmatore puoi menzionare i tuoi titoli di studio, come il diploma superiore e una laurea in informatica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica, ingegneria del software, oltre ad eventuali dottorati o master.
Invece ti consigliamo di creare una sezione ad hoc, all’interno del nostro sistema, per scrivere i dati relativi ai vari corsi extra che puoi aver frequentato e che ti specializzano in modo particolare.
Questi spesso vengono proprio considerati degli analista programmatore requisiti irrinunciabili. Alcuni esempi possono essere:
- corsi per l’acquisizione di competenze in programmazione nei diversi linguaggi (C#, C++, Java, MySQL, .NET…)
- corsi in architettura del software e in software analysis & testing
- corsi per la conoscenza dei tool C.A.S.E. e degli ambienti di sviluppo IDE più utilizzati
- e altri corsi o occasioni di formazione per acquisire competenze che costituiscono gli analista programmatore requisiti.
Esempio di istruzione sul CV analista programmatore
Dicembre 2016
Università Politecnico di Torino | Torino
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
- Voto di laurea: 110 e lode
- Tirocinio di 2 mesi presso Starfish Digital, Torino
Luglio 2014
Università Politecnico di Torino | Torino
Laurea Triennale in Ingegneria Informatica
Giugno 2011
Liceo Scientifico Keplero | Camerano, AN
Diploma di Liceo Scientifico
Analista programmatore requisiti + competenze
Tra gli analista programmatore requisiti ci sono diverse competenze. Quali? L’annuncio di lavoro a cui vuoi rispondere te lo dirà. Se si tratta di capacità che possiedi, magari provate da corsi e attestati, mettilo in assoluta evidenza sul tuo Curriculum analista programmatore.
Oltre agli analista programmatore requisiti espressamente menzionati nell’inserzione di lavoro, un software analyst deve avere delle competenze tecniche molto precise. In generale, tutto ciò che esce un po’ dallo standard può farti emergere agli occhi di chi esamina il tuo CV analista programmatore.
Cerca quindi di inserire ciò che davvero sai fare. Ad esempio potresti menzionare la conoscenza di modelli UML per costruire il sistema e comunicare con il cliente e con gli sviluppatori/programmatori.
Ma le hard skill non bastano: senza le giuste soft skill si rischia che i progetti non vengano consegnati in tempo, i team di lavoro non siano motivati, la direzione presa si riveli quella sbagliata. Quindi esempi virtuosi di lavoro di team e risultati conseguiti possono essere certamente apprezzati. Infine, raccontare un’attitudine alla collaborazione col cliente fatta di ascolto e immedesimazione, in modo da poterne comprendere a fondo le esigenze di business, ti metterà certamente in ottima luce.
Oltre alle hard skill, infatti, i recruiter valutano anche le competenze trasversali dei candidati. Riassumendo, ecco alcune competenze professionali che potresti inserire sul tuo Curriculum analista programmatore, se le possiedi:
Hard skill
- Competenza nella progettazione software
- Abilità nella programmazione object-oriented (OO)
- Component based software engineering (CBSE)
- Competenze in software analysis & testing
- Competenza nella scrittura di specifiche tecniche e funzionali
- Conoscenza dei principali tools di sviluppo.
Soft skill
- Ottime capacità di analisi
- Predisposizione al lavoro in team e per obiettivi
- Buone doti comunicative e relazionali
- Orientamento al cliente
- Capacità di problem solving
- Flessibilità e resistenza allo stress
Analista di mercato cosa fa re con lo stile del CV
- Scegli uno stile formale e classico. Probabilmente avrai moltissime informazioni da inserire sul tuo CV analista programmatore. Fai in modo che ogni sezione e ogni paragrafo abbiano lo spazio necessario per essere leggibili anche con un’occhiata veloce da parte dei recruiter.
- Anche il font può aiutarti ad aumentare la leggibilità del tuo Curriculum analista programmatore. Scegline uno che sia bastone e come dimensione orientati verso un carattere 10 o 12 punti.
Consigli sul CV analista programmatore
- Sul tuo Curriculum analista programmatore, fai emergere la tua esperienza in tutte le fasi della vita di un progetto: dall’analisi dei dati raccolti all’individuazione del dominio applicativo e la preparazione del Software Requirement Specification report, con le specifiche e i requisiti tecnici del sistema software da sviluppare.
- Valorizza le tue capacità in termini di mediazione tra i clienti/committenti e gli sviluppatori del software. Oltre alle tue esperienze relative a incontri diretti con i clienti per rispondere alla loro necessità di sviluppare il nuovo software o di modificarne uno esistente (reengineering). Puoi menzionare progetti di successo per cui hai lavorato, soprattutto se per brand importanti o per case studies famose.
- Hai già pensato a come scrivere la lettera di presentazione da allegare al tuo CV analista programmatore? Se vuoi qualche consiglio anche su quello, leggi la nostra guida su come scrivere una lettera di presentazione.
Analista programmatore cosa fa e altre FAQ
Un analista programmatore cosa fa?
Quando ci si chiede un analista programmatore cosa fa, ci si domanda quali sono le mansioni che svolge ogni giorno. È bene inserire tre o quattro mansioni sotto alla voce più recente della sezione Esperienze professionali, e due o tre sotto quelle più datate. Se hai bisogno di una traccia da seguire, ecco qualche indicazione.
In generale, nella scelta o stesura dei tuoi contenuti cerca di coprire tutte le fasi della vita del progetto e tutti compiti che padroneggi, ovvero un analista programmatore cosa fa, come ad esempio:
- stesura e valutazione delle caratteristiche funzionali e del comportamento del software da realizzare
- architettura del sistema
- linguaggi da usare per realizzarlo
- requisiti formali o standard da soddisfare
- costi, tempi e risorse di sviluppo necessari
- redazione del manuale d’utilizzo.
Sempre per capire un analista programmatore cosa fa quando deve scrivere le mansioni sul CV, considera che se hai lavorato in una grande azienda, potresti esserti dedicato alla parte iniziale del progetto software (dall’idea alla definizione e analisi dei requisiti e quindi alla progettazione).
Se invece hai lavorato in realtà più piccole potresti aver coperto anche compiti di realizzazione del software (coding, debugging, testing). Valorizza le tue esperienze in fatto di conoscenza dei requisiti e delle caratteristiche del software da progettare, supervisione di tutto lo sviluppo SW, definizione dei task richiesti al software ed interfaccia utente.
Quali sono per un analista programmatore requisiti?
Per diventare analista programmatore requisiti non sono precisi né sono scolpiti nella pietra: l’importante è saper fare ciò che il datore di lavoro si aspetta. Non c’è un albo a cui iscriversi. In poche parole, gli analista programmatore requisiti coincidono con determinate competenze.
Certo, ci sono lauree che aiutano sia ad acquisire tali competenze, sia a farsi notare di più dai recruiter, come lauree (anche triennali) in informatica, in matematica o in ingegneria informatica. Una maggiore specializzazione può essere certamente conseguita grazie a una laurea specialistica o dei corsi di formazione post laurea.
In particolare, oltre alle competenze che abbiamo visto sopra, tra gli analista programmatore requisiti possiamo elencare alcune abilità specialistiche che, se sei consapevole di possedere, potresti inserire nel tuo CV:
- principi di progettazione software
- principi di programmazione sicura
- metodologie di ottimizzazione dei processi
- tecniche di storyboarding
- metodologie di selezione dei sistemi IT e di sviluppo di servizi on-line
- metodologie strutturate per l’ideazione di un sistema informativo (es.: UML)
- tecniche di progettazione del sistema informativo
- tecniche di rilevazione e specificazione dei requisiti di un sistema informativo
- tecniche di software testing
- utilizzo di linguaggi e strumenti di programmazione e ambienti di sviluppo web (es.: Oracle Designer, ERWin, Java, .Net)
- utilizzo strumenti CASE e IDE
- utilizzo strumenti di collaborazione (es.: messaggi, forum) e di controllo delle versioni
- utilizzo strumenti di costruzione di interfacce utente per internet
È molto importante che tu legga con attenzione quali sono gli analista programmatore requisiti menzionati sull’annuncio di lavoro a cui vuoi rispondere. Alla valorizzazione di quelli devi dare massima priorità sul tuo Curriculum analista programmatore.
CV analista programmatore: a chi inviarlo?
Un analista programmatore lavora per lo più per software house, aziende IT e società di consulenza informatica, oppure come consulenti freelance. Ci sono poi opportunità di impiego anche nell’ufficio IT di grandi aziende dotate di personale interno per lo sviluppo, miglioramento e manutenzione dei software aziendali.
Ma ricorda: è fondamentale differenziare ogni CV analista programmatore che invii. L’analista programmatore ricercato da una grande azienda avrà caratteristiche leggermente diverse da quello ricercato da una boutique IT. Siamo certi che sapresti adattarti a diversi contesti, ma creare un CV analista programmatore mirato per ogni annuncio di lavoro a cui rispondi è una chiave capace di aprirti più porte.
Nessun bug sul tuo CV analista programmatore
Basta analisi, è il momento di agire! Ora sai tutto su come creare un Curriculum Vitae che mostri il meglio di te. Sai come osservare gli esempi, sai un analista programmatore cosa fa, quali competenze inserire e quali sono per un analista programmatore requisiti.
Sei un professionista in fatto di valutazione, negoziazione, analisi delle esigenze… con la tua attitudine e i nostri strumenti, sarà facilissimo creare il miglior CV che tu abbia mai avuto, pronto per essere sottoposto ai recruiter. Ti seguiremo passo passo. Let’s get it started!