Se sei alla ricerca di un lavoro che valorizzi le tue qualità professionali, devi presentare un curriculum ben compilato in ogni sua parte, come questo curriculum vitae da analista programmatore. Se non sai da dove iniziare, continua a leggere e comincia a creare il tuo curriculum vitae da analista programmatore.
Curriculum vitae da analista programmatore
Riassunto professionale
Ho conseguito la Laurea in Ingegneria Informatica con il massimo dei voti; ho completato i miei studi con la Laurea magistrale in Ingegneria Informatica per sistemi intelligenti. Ho maturato la mia esperienza professionale lavorando come Analista Programmatore per la Pubblica Amministrazione e per Istituti universitari. Durante i miei viaggi ho approfondito la conoscenza di alcune lingue straniere.
Esperienze lavorative
Tipo di impiego: Analista programmatore
Datore di lavoro: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per Editalia SpA
Indirizzo: Viale Gottardo, 146 00141 Roma
Date: Gennaio 2015 a ora
Principali mansioni: analizzato e interpretato le esigenze del cliente; elaborato documenti con procedimenti tecnici; instaurato rapporti con il cliente; sviluppato le adeguate metodologie per i test; effettuato collaudi ai software prima di consegnarli agli appositi clienti.
Tipo di impiego: Analista programmatore
Datore di lavoro: Università degli Studi di Palermo
Indirizzo: Viale delle Scienze, 19 90145 Palermo
Date: Settembre 2014 – Luglio 2015
Principali mansioni: realizzato programma per la valutazione del rischio chimico degli ambienti di lavoro e delle zone adiacenti ai locali; raccolto i requisiti utente interessato; analizzato dati e logica di business.
Tipo di lavoro: Stagista
Datore di lavoro: Buffetti SpA di Palermo
Indirizzo: Via Laurana, 89 90145 Palermo
Date: Gennaio 2012 – Maggio 2014
Principali mansioni: raccolto e analizzati dati della società; partecipato a studi clinici informatici; redatto verbali per conto del capo dipartimento.
Formazione
Facoltà: Ingegneria Informatica per sistemi Intelligenti
Qualifica conseguita: Laurea Magistrale
Istituto: Università delle Scienze di Palermo
Date: Settembre 2009 – Luglio 2011
Facoltà: Ingegneria Informatica
Qualifica conseguita: Laurea Triennale
Istituto: Università degli Studi di Palermo
Date: Settembre 2006 – Luglio 2009
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza avanzata
Francese: conoscenza avanzata
Tedesco: conoscenza livello scolastico
Facoltativo: Competenze professionali
Ottima capacità di analizzare e implementare le soluzioni informatiche; grande abilità di analisi, progettazione e implementazione delle applicazioni in ambiente Android; disposizione a organizzare e coordinare gruppi di lavoro.
Conoscenze informatiche
Conoscenza approfondita dei linguaggi XML, XHTML, HTML 5 e Javascript (Ajax). Abilità di utilizzo dei sistemi informatici (Linus, Windows e Mac) e della posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da analista programmatore (E come creare il tuo)
Per creare un curriculum vitae da analista programmatore come quello che hai appena potuto osservare è necessario che tu segua alcuni dettagli fondamentali. Il primo passo che devi compiere è esaminare attentamente ciò che ti è richiesto nella domanda di lavoro. Raccogli scrupolosamente informazioni dettagliate sulla figura professionale ricercata e fai un resoconto dei punti salienti della tua carriera negli ultimi anni. Annota tutti i dati in uno schema provvisorio; in tal modo eviterai di dimenticare qualcosa di importante e potrai trascrivere tutto con precisione e in perfetto ordine. Inizia con un breve riassunto dei tuoi successi e descrivi il tuo percorso formativo (Diploma, Laurea, Master) e professionale seguendo un ordine cronologico decrescente. Non dimenticare di inserire se hai frequentato eventuali corsi e stage o se hai svolto qualche esperienza di volontariato. Descrivi le abilità e le qualità che possiedi purché siano inerenti al ruolo richiesto; non trascurare di riportare se hai ottenuto qualche premio o borsa di studio in quanto questi potrebbero rappresentare un punto in più rispetto agli altri concorrenti. Quando compili il tuo curriculum non dilungarti troppo, sii invece sintetico e chiaro. Un curriculum vitae troppo lungo è solitamente cestinato senza alcuna valutazione, vista la mole di candidati da esaminare. Gli esaminatori dunque non avranno molto tempo a disposizione da dedicarti (circa dieci-venti minuti al massimo); due sole pagine saranno sufficienti a far comprendere chi sei e cosa vuoi diventare. Utilizza sempre un italiano standard e fai attenzione a non commettere errori di grammatica, di lessico e di logica. Quando avrai terminato di scrivere, rileggi tutto con attenzione (anche più volte) e, se lo ritieni necessario, chiedi anche il parere di una terza persona. Evita le cancellature e le parole abbreviate; sembreresti poco professionale e svogliato. Mostrati, invece, sicuro e fiducioso. Focalizza la tua attenzione, senza eccedere, soprattutto sulle qualità e abilità richieste nella domanda di lavoro, cercando di stuzzicare l’attenzione e la curiosità della commissione esaminatrice. Questa è senza dubbio la via migliore per far comprendere loro di avere davanti la persona giusta a occupare quel posto di lavoro.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Quando compili il curriculum vitae da analista programmatore fai attenzione a non commettere errori che potrebbero costarti il posto di lavoro. Il primo è quello di mentire per paura di essere rifiutati. Concentra la tua attenzione sulle qualità che possiedi realmente possiedi senza nasconderti dietro una falsa apparenza. Il secondo è utilizzare i correttori grammaticali presi dal web. Potrebbero non rilevare errori anche gravi. Il terzo è quello di non personalizzare la tua presentazione, presentando un modello di curriculum uguale per ogni tipo di lavoro. Il quarto è quello di inserire dettagli troppo personali o notizie irrilevanti, per nulla inerenti al ruolo richiesto.