Preparare un completo curriculum vitae da insegnante di ballo è un’operazione indispensabile per presentarti presso qualsiasi scuola di danza e far conoscere le tue abilità, le tue esperienze e il tuo percorso di formazione. Segui il modello di curriculum vitae da insegnante di ballo che abbiamo preparato e massimizza le tue possibilità di carriera!
Curriculum vitae da insegnante di ballo
Riassunto professionale
Ho iniziato a studiare danza classica all’età di 6 anni, appassionandomi sempre di più verso questa disciplina, alla quale ho dedicato il mio percorso di studi universitario, conseguendo due lauree. Subito dopo il diploma sono entrata nel mondo dell’insegnamento, ricoprendo il ruolo di insegnante di danza classica e moderna presso due diverse scuole.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Insegnante di ballo
Datore di lavoro: Scuola di Danza Il Cigno Bianco
Indirizzo: Via Duca degli Abruzzi, 73 – 00055 Ladispoli (RM)
Date: Marzo 2015 – Gennaio 2017
Principali mansioni: Formazione tecnica di allievi di ogni et
Formazione
– Titolo conseguito: Laurea Specialistica in Danza Classica
Istituto: Accademia Nazionale di Danza di Roma (RM), con la votazione di 110/110
Data: 2014
– Titolo conseguito: Laurea Triennale in Danza Classica
Istituto: Accademia Nazionale d
Qualità e lingue parlate
– Italiano: Madrelingua
– inglese: livello di conoscenza B2
– Spagnolo: livello di conoscenza B1
Facoltativo: competenze professionali
– Capacità di insegnare la danza classica e la danza moderna ad allievi di ogni età
– Buona conoscenza dei balli latino-americani
– Approfondita conoscenza dell’anatomia e della fisiologia del corpo umano
– Capacità di creare musical, coreografie
Conoscenze informatiche
– Discreta conoscenza dei sistemi operativi Windows
– Buona dimestichezza con gli applicativi Word, Excel e Power Point
– capacità di effettuare ricerche su internet e di utilizzare la posta elettronica
Se pertinente: borse e pubblicazioni
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da insegnante di ballo (E come creare il tuo)
Per svolgere il ruolo di insegnante di ballo presso una scuola di danza è fondamentale dimostrare di possedere delle approfondite conoscenza tecniche e una forte capacità comunicativa, indispensabile per insegnare qualsiasi tipo di disciplina artistica. Presentando un accattivante curriculum vitae da insegnante di ballo potrai ottenere maggiori possibilità di sostenere un colloquio presso una scuola o un’accademia, così da poter mettere alla luce tutte le tue qualità. Per rendere il tuo CV un biglietto da visita vincente, inserisci il percorso di formazione che hai affrontato, indicando gli studi compiuti e gli eventuali corsi da te frequentati per acquisire le basi dell’insegnamento tecnico: si tratta di un passaggio imprescindibile per trasmettere ai selezionatori il tuo grado di preparazione. Indica le esperienze lavorative che hai effettuato, sia come insegnante che come ballerina, specificando il datore di lavoro, la durata del rapporto e le mansioni che hai ricoperto. Aver svolto in precedenza il ruolo di insegnante costituisce un titolo preferenziale, per cui non tralasciare nessuna delle tue attività pregresse. Elenca in modo dettagliato le abilità tecniche che hai acquisito come insegnante di danza, il livello di conoscenza delle lingue straniere e la tua capacità di utilizzare il computer. Scrivi un valido riassunto personale, in cui presenti la tua formazione e la tua carriera lavorativa, così da conquistare i selezionatori e aggiudicarti il ruolo per cui ti stai candidando. Prepara una scaletta contenente tutte le principali informazioni che ti riguardano e segui il medesimo ordine che abbiamo riportato nell’esempio: in pochi step sarai in possesso di un eccellente CV!
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
La grande concorrenza presente nel settore della danza non ammette errori, per cui il tuo CV deve essere privo di imperfezioni. Per questa ragione ti consigliamo di controllare più volte il curriculum vitae da insegnante di ballo prima di consegnarlo alle scuole che ti interessano. Ricorda di non eccedere in quanto a lunghezza: un’eccessiva quantità di informazioni potrebbe rendere la lettura poco scorrevole, quindi escludi le esperienza troppo datate oppure avvenute in altri settori. Stesso discorso vale per le abilità tecniche: concentrati su quelle riguardano l’insegnamento della danza, prendendo in considerazione ciò che ritieni più importante. Non dilungarti sul riassunto personale: limitati a 5-6 righe di testo. Inoltre presenta un CV perfetto, senza errori di grammatica, sintassi e di formattazione, acquisirai punteggio agli occhi dei selezionatori.