Esempio di CV: Tutor
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di tutor: i nostri consigli
Cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa non possono mancare. Ma non preoccuparti: per queste informazioni i nostri modelli hanno una sezione dedicata, così non dimenticherai niente.
Non c’e bisogno di scrivere né lo stato civile, né altri dettagli famigliari. Ti consigliamo invece di aggiungere una sezione extra se vuoi scrivere la tua data di nascita.
Naturalmente è molto importante dare tutti i dettagli relativi alla tua formazione. La sezione Istruzione, infatti, è quella che dedicherai alla descrizione dei tuoi titoli di studio. Parti dal più recente, come un master post universitario, oppure la laurea. Prosegui poi andando a ritroso fino al tuo diploma superiore.
Se il focus della tua tesi di laurea o di un eventuale tirocinio è inerente all’insegnamento, alla psicologia, o ad altri argomenti relativi al lavoro di tutor, puoi usare questa sezione per dare dettagli rilevanti: il titolo della tesi, il numero di studenti seguiti e i risultati ottenuti, i nomi di progetti cui puoi avere partecipato. Se ti sei laureato con il massimo dei voti, puoi specificarlo.
.
Non solo scuola e università: se hai frequentato dei corsi extra-scolastici, magari seguendo una tua passione, come per il teatro, la scrittura creativa, la pittura, o altro, è certamente interessante metterli in evidenza.
Se credi abbiano attinenza ai tuoi potenziali compiti di tutor, puoi creare una sezione sul nostro sistema e chiamarla “Corsi di formazione”. In caso contrario, puoi inserire queste informazioni, insieme magari ai tuoi hobby e ad eventuali attività di volontariato, nella sezione extra “Altri interessi”.
Dedica la sezione Esperienze professionali ai tuoi lavori precedenti. Scrivi con cura ogni ruolo ricoperto, gli istituti, scuole, organizzazioni o enti per cui hai lavorato, le date e i luoghi.
Sotto ad ogni voce potrai inserire tre o quattro mansioni tra quelle che hai svolto, così chi esaminerà il tuo Curriculum saprà che cosa sai già fare, e quali sfide hai già affrontato.
Non dimenticare di creare una sezione extra da dedicare alle tue competenze informatiche È infatti importante dichiarare le tue capacità digitali e il tuo livello di utilizzo del pacchetto Microsoft Office 365 (in particolare Excel), sistemi di posta elettronica, presentazioni, sistemi e metodi per la DAD e l’insegnamento in remoto.
Un’altra informazione fondamentale da non dimenticare sono gli idiomi che conosci. Sfrutta la sezione Lingue all’interno del nostro sistemaper mettere in evidenza le tue capacità linguistiche.
CV tutor: le nostre FAQ
Quali mansioni devo inserire sul mio CV per il ruolo di tutor?
Quando sarà il momento di scrivere le mansioni, troverai dei testi precompilati sul nostro sistema, pronti ad aiutarti. Te ne proponiamo comunque alcuni qui: revisione di materiale scolastico e appunti per la pianificazione e preparazione delle lezioni; verifica delle esigenze e difficoltà individuali degli studenti; adattamento delle lezioni allo stile di apprendimento dello studente.
E ancora: spiegazioni di concetti difficili e complessi in modo chiaro e conciso; report sulle lezioni qualora richiesto; condivisione di obiettivi e progressi degli studenti con genitori e insegnanti; e altro.
Devo inserire una foto sul mio CV da tutor?
Negli ultimi anni la tendenza ad inserire la propria immagine sul Curriculum Vitae è calata, per influenza dei paesi europei, nel tentativo di evitare discriminazioni basate sull’aspetto del candidato, sul suo genere o sulla razza.
In Italia allegare una foto è comunque una pratica ancora molto diffusa, ed è anche vero che associare un viso a un nome e a delle capacità contribuisce a far sì che il candidato resti più impresso nella mente del selezionatore. Insomma, a te la scelta. Qualunque cosa sceglierai, non sarà un errore.
Devo usare il Curriculum europeo per il mio CV da tutor?
Può darsi. Spesso la risposta a questa domanda si trova nell’annuncio stesso di lavoro. Se è esplicitamente richiesto, ti consigliamo di inviare un CV proprio nel formato europeo, di cui troverai la nostra versione tra i modelli disponibili.
Se invece non è espressamente richiesto hai due opzioni: o utilizzare il formato europeo come tua libera scelta, oppure usare un altro template. In tal caso, sul nostro sistema troverai decine di modelli, di tanti tipi e tutti personalizzabili.
Le competenze chiave per il ruolo di tutor
Tutti, almeno una volta nel nostro percorso scolastico, abbiamo avuto quel professore bravissimo e imbattibile nella sua materia, ma incapace di trasmettere passione o di guardare l’alunno con empatia.
Questo dimostra che in qualunque mestiere le competenze tecniche (o hard skill) non sono sufficienti, se non vengono integrate dalle giuste competenze trasversali (o soft skill). E nel mestiere di tutor scolastico, questo è ancora più evidente. Vediamo insieme una lista di competenze: se ritieni di possederle, inseriscile pure sul tuo Curriculum.
Hard skill
- Conoscenza approfondita di (specifica materia)
- Tecniche di insegnamento
- Psicologia
- Pedagogia
Soft skill
- Doti comunicative
- Empatia e affidabilità
- Doti organizzative
- Creatività e proattività
Profilo professionale per il ruolo di tutor
La sezione Profilo professionale, detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è il luogo, all’interno del tuo Curriculum Vitae, dove puoi descrivere brevemente la tua storia lavorativa in modo da catturare l’attenzione dei selezionatori.
Come fare? I nostri testi precompilati ti aiuteranno, ma intanto possiamo consigliarti di menzionare le tue esperienze lavorative precedenti, alcune tra le tue competenze principali, oltre alle tue ambizioni per il futuro, naturalmente in relazione alla posizione per cui ti stai candidando.
Fai emergere la tua passione per l’insegnamento e la tua attitudine propositiva. Non esagerare con la lunghezza: ricorda che hai anche la lettera di presentazione per raccontare le tue motivazioni e molte altre informazioni.
Massimo dei voti per il tuo nuovo CV da tutor
Ti abbiamo dato tutti i consigli di cui hai bisogno, ma se sei curioso di saperne di più, dai un’occhiata alla nostra guida su come creare un CV a prova di selezionatori.
Se invece ti senti pronto, guarda i nostri esempi di CV e prendi ispirazione. Poi scegli un modello e inizia a riempirlo con le informazioni su di te. Sarà presto pronto ad accompagnare la tua lettera di presentazione e introdurre la tua candidatura per quel posto che tanto ti interessa. Cominciamo?
CV’s legati a Consigli per un CV nel settore dell’istruzione
- Esempi di CV da insegnante di arte
- Esempi di CV da insegnante di ballo
- Esempi di CV da insegnante di musica
- Esempi di CV da insegnante di religione
- Esempi di CV da insegnante privato
- Esempi di CV di educatore professionale
- Esempi di CV per essere assunto: insegnante
- Esempio di Curriculum Vitae di docente di autocad
- Esempio di CV: Insegnante di lingue
- Esempio di CV: Insegnante di sostegno
- Esempio di CV: Professore universitario
- Esempio di CV: Ricercatore
- Esempio di CV: Ricercatore sociale o economico