Esempio di CV: Insegnante di lingue
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di insegnante di lingue: i nostri consigli
Il nostro sistema ti chiederà subito i tuoi dati di contatto, così non rischierai di dimenticare nulla e saranno subito ben visibili in alto al tuo modello. Se vorrai potrai creare una sezione dedicata dove indicare la tua data di nascita, come nei nostri esempi. Ti sconsigliamo di aggiungere il tuo stato civile e il numero di eventuali figli.
Se hai un sito web o usi attivamente i social network per promuovere la tua attività di insegnante, puoi inserire le relative URL al tuo sito o ai tuoi canali social nella sezione dedicata. Ne troverai una anche per le lingue che conosci, dove poterne indicare il livello di competenza. Ti consigliamo di posizionare questa sezione abbastanza in alto, così che sia ben visibile e i recruiter sappiano subito quali sono le lingue che insegni.
Utilizza la sezione Istruzione/Formazione per aggiungere i tuoi titoli di studio, dal più recente (master o dottorato, oppure laurea) fino al diploma superiore. Puoi creare un’ulteriore sezione chiamandola Corsi di aggiornamento o Certificazioni o Attestati, dove aggiungere le occasioni di formazione extra-scolastica e le abilitazioni conseguite.
La sezione Esperienze professionali è lo spazio dove inserire i tuoi lavori precedenti, menzionando gli istituti o aziende, le date, i luoghi, e sotto ciascuna tre o quattro tra le mansioni che hai ricoperto. Utilizza lo stile delle parole chiave: in questo modo i recruiter saranno facilitati nel capire cosa sai fare, sia che utilizzino i sistemi ATS per filtrare i CV, sia che li selezionino a mano.
Alcuni esempi di mansioni da menzionare sotto i tuoi lavori precedenti possono essere: preparare lezioni, materiali didattici e test di verifica; spiegazione dei contenuti della materia; mantenimento della disciplina all’interno della classe; valutazione delle conoscenze degli studenti; accompagnamento degli studenti durante gite, periodi all’estero e altre attività formative; partecipazione a riunioni con i colleghi del personale dell’istituto; confronto con le famiglie sul rendimento scolastico e difficoltà degli studenti.
CV insegnante di lingue: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di insegnante di lingue
È grazie alle tue competenze tecniche (hard skill) che puoi dirti un insegnante di lingue. Ma è grazie alle tue competenze trasversali (soft skill) che i tuoi studenti imparano davvero e si appassionano alla tua materia.
Ecco un elenco delle capacità più richieste a un insegnante di lingue: se ritieni di possederle, inseriscile pure sul tuo CV.
Hard skill
- Conoscenza approfondita delle lingue di insegnamento
- Conoscenza della letteratura e cultura di riferimento
- Conoscenza di metodologie didattiche e tecniche per l’insegnamento
- Conoscenza degli strumenti di intervento pedagogico
- Conoscenza dei materiali e sussidi didattici.
Soft skill
- Eccellenti capacità comunicative scritte e orali
- Entusiasmo
- Pazienza
- Doti organizzative
- Senso di responsabilità.
Il Profilo professionale per il ruolo di insegnante di lingue
La sezione Profilo professionale, detta anche Obiettivi professionali o Profilo personale, è quella sezione del CV in cui il candidato ha la possibilità di raccontare brevemente qualcosa di sé. Ha carta bianca, e può giocarsi l’attenzione del selezionatore come preferisce.
Alcune idee? C’è chi fa una breve panoramica delle proprie esperienze precedenti, in particolare specificando l’ambiente di insegnamento (scuola secondaria, superiore, istituti di lingua, aziende, etc). C’è chi mette in luce le proprie qualità o certificazioni, e c’è chi racconta le proprie ambizioni per il futuro. Certamente deve emergere la passione per il proprio mestiere.
CV insegnante: risposte alle domande più frequenti
CV insegnante di lingue: come si scrive?
Innanzitutto il nostro consiglio è quello di cominciare scegliendo un modello, detto anche design o template o aspetto del CV. Senza nessuna ansia: in corso d’opera potrai sempre cambiarlo. I nostri modelli ti daranno uno schema da seguire: passo passo, potrai inserire tutte le informazioni su di te, prendendo spunto dai nostri esempi di CV, e copiando o modificando i nostri testi precompilati. Per ogni dubbio, potrai dare un’occhiata alla nostra guida per scrivere un Curriculum che si faccia notare. Quando sarai soddisfatto al 100% potrai scaricarlo nei formati più diffusi e inviarlo alle scuole o istituti a cui stai mirando.
Quanto deve essere lungo il mio CV per il ruolo di insegnante di lingue?
Il tuo Curriculum Vitae non dovrebbe essere più lungo di una pagina. Questo facilita il lavoro dei recruiter e ti fa partire quindi con il piede giusto. Se non riesci ad accorciarlo, dai un’occhiata ai nostri modelli a due colonne: utilizzarne uno significa poter inserire più informazioni ma ottenere comunque un CV ordinato e preciso.
Devo inserire la mia foto nel CV per il ruolo di insegnante di lingue?
A nostro parere, non è necessario, ma potrebbe essere una buona idea. Certo, le tue competenze ed esperienze rappresentano l’aspetto più influente del tuo CV. È però innegabile che uno scatto professionale che rappresenti una persona determinata, affidabile e motivata farà certamente una buona impressione. Insomma, a te la scelta.
Ora sei pronto: inizia a creare il tuo CV da insegnante di lingue
Lasciati guidare dal nostro sistema, e avrai in mano un Curriculum professionale in poco tempo e con facilità. Parti scegliendo uno dei nostri modelli e lasciati ispirare dai nostri esempi.
Per ogni dubbio potrai sempre consultare la nostra guida al CV perfetto, e se ti stai già chiedendo cosa scrivere nella tua lettera di presentazione, guarda i nostri consigli. Eins – zwei – drei… ready to go?
CV’s legati a Consigli per un CV nel settore dell’istruzione
- Esempi di CV da insegnante di arte
- Esempi di CV da insegnante di ballo
- Esempi di CV da insegnante di musica
- Esempi di CV da insegnante di religione
- Esempi di CV da insegnante privato
- Esempi di CV di educatore professionale
- Esempi di CV per essere assunto: insegnante
- Esempio di Curriculum Vitae di docente di autocad
- Esempio di CV: Insegnante di sostegno
- Esempio di CV: Professore universitario
- Esempio di CV: Ricercatore
- Esempio di CV: Ricercatore sociale o economico
- Esempio di CV: Tutor