- I nostri utenti si candidano a: *
Un mestiere molto stressante e faticoso, ma capace di dare tante soddisfazioni: chi fa l’insegnante di sostegno affronta sfide impegnative ma sa che i suoi sforzi faranno la differenza nella vita del bambino o del ragazzo assistito.
Disabilità fisiche, mentali, cognitive, disturbi comportamentali e dell’apprendimento: le competenze dell’insegnante di sostegno sono volte a fornire nuove modalità di apprendimento adeguate ai destinatari, con attività personalizzate a seconda dei loro bisogni.
Se hai una formazione da professore o professoressa e desideri aiutare chi ha necessità speciali, puoi candidarti come insegnante di sostegno, e per farlo ti serve un Curriculum Vitae capace di mettere in evidenza il meglio di te.
Su questo possiamo aiutarti: con noi potrai guardare fino a centinaia di esempi di CV di altri professionisti, prendere ispirazione, e sfruttare i nostri strumenti per creare il tuo Curriculum.
CERCA PER PROFESSIONE
CV per il ruolo di insegnante di sostegno: i nostri consigli
Nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e di casa non possono mancare. Ma non preoccuparti: per queste informazioni i nostri modelli hanno una sezione dedicata, così non dimenticherai niente.
Non c’è bisogno di scrivere né lo stato civile, né il numero di figli. Ti consigliamo invece di aggiungere una sezione extra se vuoi scrivere la tua data di nascita.
La sezione Istruzione/Formazione è quella dove potrai indicare i dettagli relativi ai tuoi titoli di studio. Parti da quello più recente, come un master di secondo livello oppure la laurea nella tua area di competenza. Prosegui poi con il diploma superiore, andando a ritroso.
Metti in evidenza tutti quegli aspetti della tua formazione che potranno esserti utili nel lavoro quotidiano di insegnante di sostegno, come una tesi di laurea inerente all’insegnamento della tua materia, oppure crediti acquisiti con esami legati alla psicologia, pedagogia, sociologia, e simili.
Se hai frequentato dei corsi di formazione specifici è fondamentale che tu li metta in evidenza. Corsi per insegnanti di sostegno, in pedagogia speciale o pedagogia della disabilità ti faranno guadagnare punti agli occhi dei selezionatori.
Sul nostro sistema potrai creare una sezione dedicata, magari chiamandola “Corsi di formazione”, e lì potrai scrivere tutti i dettagli: nome dell’evento, ente erogatore, data e luogo.
Dedica la sezione Esperienze professionali ai tuoi lavori precedenti. Anche qui comincia da quello più recente e scrivi i nomi delle strutture per cui hai lavorato, le date, i luoghi e il ruolo ricoperto. Vai a ritroso fino alle esperienze di tirocinio che puoi aver avuto in classe. Sotto ogni voce potrai aggiungere tre o quattro tra le mansioni che hai svolto.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno a scrivere le mansioni, ma ecco alcuni suggerimenti: valutazione di caratteristiche, abilità e difficoltà degli allievi con disabilità o disturbi; redazione di un piano educativo individuale con obiettivi e programmi didattici; preparazione di lezioni, attività e materiale per il sostegno scolastico.
E ancora: utilizzo di strategie e modalità di insegnamento adeguate alle caratteristiche degli alunni; verifica del livello di apprendimento degli studenti; supporto agli alunni nel compensare le proprie limitazioni; aiuto nell’integrazione e socializzazione con i compagni; collaborazione con insegnanti, famiglie, professionisti sanitari e socio-assistenziali; e altro.
Le competenze chiave per il ruolo di insegnante di sostegno
La formazione e le tue esperienze ti hanno certamente permesso di acquisire le tue competenze tecniche specifiche (o hard skill). È importante menzionarle, ma è anche fondamentale citare alcune tra le tue competenze trasversali, dette anche soft skill, ovvero le capacità che ti caratterizzano e che possiedi di natura, come la pazienza e la chiarezza. Vediamo insieme una lista di competenze che, se ti rispecchiano, puoi inserire sul tuo CV.
Hard skill
- Pedagogia e didattica speciale
- Capacità di strutturare lezioni
- Capacità di proporre attività adatte
- Valutazione di difficoltà e disturbi dell’apprendimento
- Materiali e sussidi didattici per il sostegno
- Conoscenza delle buone pratiche del sostegno scolastico.
Soft skill
- Capacità di ascolto e comprensione dei bisogni degli allievi
- Eccellenti capacità comunicative scritte e orali
- Sensibilità e tatto
- Doti organizzative
- Pazienza e flessibilità
- Entusiasmo e capacità di immaginazione.
Il Profilo professionale per il ruolo di insegnante di sostegno
La sezione Profilo personale, detta anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è il luogo dove inserire una sorta di piccolo riassunto della tua storia professionale. Le tue esperienze di lavoro passate, le tue competenze di maggior spicco, i tuoi impegni presenti o le tue ambizioni per il futuro: sta a te decidere cosa raccontare in questo spazio. Per prendere ispirazione puoi guardare i nostri esempi e i testi precompilati all’interno del nostro sistema.
Il nostro consiglio è quello di mettere subito in chiaro con quali tipi di problemi e disabilità ti sei interfacciato: autismo, dislessia, discalculia, disgrafia, disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), cecità, sordità, handicap fisico, disabilità grave… Non dimenticare di indicare anche le fasce di età con cui hai lavorato.
Puoi scrivere da quanti anni pratichi questo mestiere. Ci raccomandiamo, infine, di far trasparire passione e di mettere in mostra le abilitazioni e certificazioni che possiedi e che sono richieste espressamente ai candidati per la posizione per cui ti stai proponendo. È per questo che dovresti creare un CV diverso per ogni inserzione a cui rispondi: perché così puoi personalizzare il tuo Curriculum mettendo in evidenza di volta in volta le tue esperienze e qualificazioni, così come sono richieste dal singolo annuncio.
CV insegnante di sostegno: domande e risposte
Cosa non può mancare sul mio CV da insegnante di sostegno?
Ti consigliamo di mettere subito in chiaro quali sono i bisogni educativi e i disturbi specifici di apprendimento dei bambini con cui hai lavorato e sui quali, quindi, hai esperienza.
Metti in evidenza il modo in cui hai fatto fronte alle varie DSA: lavorare con dislessia e discalculia permette di apprendere strategie didattiche e metodi di insegnamento specifici (ad esempio per educare bambini autistici o per lavorare con ragazzi con ADHD – Attention Deficit Hyperactivity Disorder) e di imparare tecniche efficaci di gestione di studenti con disabilità motoria, cognitiva, socio-affettiva e disturbi di comportamento.
Leggi anche molto bene l’annuncio di lavoro a cui vorresti rispondere: magari il tipo di DSA per cui serve un sostegno è menzionato espressamente. In tal caso utilizza le stesse parole chiave presenti nell’inserzione, così avrai più possibilità che il tuo Curriculum venga notato da chi fa le selezioni.
CV insegnante di sostegno: a chi inviarlo?
Come sai bene, per la scuola pubblica ci sono i concorsi, per cui potrebbe venirti richiesto di inviare un CV, magari nel formato europeo. In tal caso, qui trovi la nostra versione da compilare e scaricare.
Se invece vuoi proporti nel privato, invia il tuo CV a scuole elementari e secondarie di primo e secondo grado, istituti speciali per ragazzi con gravi disabilità e centri doposcuola, per lavorare in affiancamento agli insegnanti tradizionali.
CV insegnante di sostegno: a cosa devo prestare attenzione?
Assicurati di avere le qualifiche che ti servono per presentarti come insegnante di sostegno nelle strutture a cui stai puntando. Infatti, a seconda del periodo storico o del tipo di scuola per cui ti proponi, potrebbero cambiare i requisiti. Informati bene, sia online sia leggendo con attenzione l’annuncio di lavoro a cui vorresti rispondere.
CV’s legati a Consigli per un CV nel settore dell’istruzione
- Esempi di CV da insegnante di arte
- Esempi di CV da insegnante di ballo
- Esempi di CV da insegnante di musica
- Esempi di CV da insegnante di religione
- Esempi di CV da insegnante privato
- Esempi di CV di educatore professionale
- Esempi di CV per essere assunto: insegnante
- Esempio di Curriculum Vitae di docente di autocad
- Esempio di CV: Insegnante di lingue
- Esempio di CV: Professore universitario
- Esempio di CV: Ricercatore
- Esempio di CV: Ricercatore sociale o economico
- Esempio di CV: Tutor
Crea il tuo CV da insegnante di sostegno: ti aiutiamo noi
A questo punto non ti resta che cominciare: scegli un modello e inizia a riempirlo con le informazioni su di te e i nostri testi precompilati. Potrai copiarli oppure modificarli. Non dimenticare di allegare al tuo Curriculum Vitae una bella lettera di presentazione.
Ogni volta che avrai un dubbio potrai consultare i nostri esempi di CV di centinaia di professionisti, oltre alla nostra guida pratica. Quando sarai pronto potrai scaricare il tuo Curriculum nei formati più diffusi.
Non aspettare oltre: inizia ora.