• I nostri utenti si candidano a: *

Scrivere un Curriculum direttore commerciale se hai esperienza è un conto, scrivere un CV direttore commerciale per un salto di carriera, è un altro. Per questo abbiamo creato una guida: vedremo con esempi concreti tutti i consigli degli esperti per creare un CV direttore commerciale che sappia rendere giustizia al tuo profilo.

CERCA PER PROFESSIONE

    CV per il ruolo di professore universitario: i nostri consigli

    • A differenza di molti altri mestieri e dei suggerimenti che diamo per la creazione del Curriculum in altri settori, il CV che serve per un posto in università può, anzi deve essere più lungo di una pagina, perché deve essere completo al massimo.

      Scrivere un documento molto esteso ti verrà naturale, perché se hai le carte giuste per presentarti come professore universitario, significa che hai molte informazioni da inserire sul tuo Curriculum Vitae. Puoi arrivare fino a 7 pagine. Ma c’è chi ne scrive perfino di più.

      Alcuni tra i nostri modelli di CV si presentano con due colonne. Nel tuo caso, ti consigliamo di scegliere un design che ne abbia una sola: così la lettura del tuo documento sarà fluida e scorrerà senza distrazioni, pagina dopo pagina.

    • Ci sono bandi che richiedono espressamente il CV europeo. In questo caso, sul nostro generatore di CV troverai la nostra versione del formato europeo pronta da compilare e scaricare. Se invece non ti viene richiesto questo tipo di documento, significa che sei libero di scegliere il modello che preferisci.

      Per questo abbiamo creato una guida per aiutare ogni candidato a scegliere il template più adatto alla propria candidatura. Nel tuo caso, ti consigliamo di leggere la nostra pagina di consigli sull’utilizzo del modello di CV accademico.

    • Sii preciso nelle date, nei luoghi e nei nomi degli enti per cui hai lavorato/collaborato, delle tesi, delle ricerche e di qualunque attività. Non mentire mai: ricorda che il mondo accademico è piccolo, e che la commissione potrebbe voler verificare ogni minimo dettaglio presente sul tuo Curriculum Vitae.

    • Alcuni candidati aggiungono una sezione extra per indicare la propria Data di nascita, altri preferiscono di no. Non è difficile per la commissione risalire alla tua età anche solo guardando le date dei tuoi studi, perciò non preoccuparti: quella di inserire questa sezione è una scelta del tutto personale.

    • Se ti stai proponendo per posizioni all’estero, considera che la maggior parte dei consigli che trovi su questa pagina sono scritti per il contesto delle università italiane. Se ambisci a posizioni internazionali, ti consigliamo di leggere i suggerimenti che trovi nelle versioni estere del nostro sito e scoprire come creare un CV per Regno Unito, Francia, Spagna, USA, Messico o Brasile.

    Crea il tuo CV

    x

    CV professore universitario: stesse informazioni, diversi modelli

    Le competenze chiave per il ruolo di professore universitario

    Accennare alle competenze è importante, se inserisci quelle più strategiche. È difficile generalizzare, perché ogni ambito di studio è profondamente diverso. Se userai il formato europeo, avrai ampio spazio per approfondire le tue capacità. Se invece userai qualsiasi altro modello troverai una sezione dedicata alle Competenze, ma non solo: avrai anche la possibilità di crearne altre.

    Ad esempio, puoi scegliere di dedicare un’intera sezione alle tue Competenze informatiche, se sono particolarmente variegate e cruciali per la tua candidatura. Lo stesso vale per le Competenze tecniche, e così via. Osserva i nostri esempi di CV per chiarirti le idee, ma nel frattempo ti diamo qualche spunto per pensare a quali tipi di competenze puoi inserire sul tuo Curriculum Vitae.

    Ricorda però che questa sezione non deve occupare molto spazio: meglio concentrarti sulle tue esperienze, le pubblicazioni e le membership. Le tue competenze emergeranno comunque dalla descrizione delle tue mansioni sotto ogni voce delle esperienze lavorative/universitarie.

    Hard skill

    • Competenze tecniche specifiche della tua materia
    • Competenze di ricerca (in archivistica, metodo scientifico, verifica delle fonti, etc)
    • Competenze informatiche (magari orientate verso l’insegnamento o la ricerca)
    • Competenze di insegnamento (metodi, approcci…).

    Soft skill

    • Obiettività
    • Approccio analitico
    • Forte motivazione
    • Rispetto di scadenze e protocolli.

    Crea il tuo CV

    Il Profilo professionale per il ruolo di professore universitario

    La sezione Profilo professionale è detta anche Profilo personale o Riepilogo professionale. É una sezione che in genere va posizionata in alto, in modo che sia ben visibile. Lì il candidato può scrivere un breve specchietto sulla propria situazione attuale, specificando il proprio titolo, l’Università presso cui lavora, il Dipartimento e, se importanti, anche altri dettagli.

    Crea il tuo CV

    brand-image

    CV da professore universitario: domande frequenti

    Quali sezioni devo inserire sul mio CV da professore universitario?

    Considerando sia le sezioni irrinunciabili del CV che i nostri modelli ti proporranno, sia quelle che generalmente vengono inserite dai candidati professori, ecco una lista delle sezioni che non possono mancare sul tuo Curriculum Vitae da professore universitario:

    • Dettagli personali – il nostro sistema ti offrirà questa sezione in automatico
    • Profilo professionale – anche questa la troverai in automatico
    • Esperienze professionali universitarie/Attività universitaria presente – se usi i nostri modelli puoi compilare la sezione automatica “Esperienze lavorative” e rinominarla come preferisci. Qui ti consigliamo di non inserire né dettagli né mansioni: lo farai successivamente.
    • Percorso universitario (che include la tua formazione) – se usi i nostri modelli puoi compilare la sezione “Istruzione” e rinominarla come preferisci.
    • Attività universitaria professionale – descrizione: qui avrai modo riprendere punto per punto le voci che hai elencato nella sezione “Attività universitaria presente” ed esplorarle nel dettaglio, come nei nostri esempi.
    • Esperienze di insegnamento – puoi crearla da zero con il nostro generatore di CV, così come tutte le sezioni che seguono.
    • Attività di ricerca
    • Conferenze
    • Attività extra-universitarie
    • Membership
    • Pubblicazioni
    • Lingue – opzionale sul nostro sistema, con i suoi pratici indicatori
    • Data di redazione del CV e firma – opzionale sul nostro sistema.

    Quali altre informazioni possono inserire sul mio CV da professore universitario?

    Puoi anche specificare le tue attività in quanto membro della comunità accademica. Tra le varie attività, puoi citare la partecipazione a consigli di dipartimento, riunioni di facoltà, comitati e gruppi di lavoro in ateneo, e il tuo contributo alla presa di decisioni sulle politiche da adottare in università e sulla gestione della facoltà (insegnamenti, crediti formativi, sessioni d’esame, internazionalizzazione…), e altro.

    Puoi certamente stressare la descrizione delle modalità con cui segui gli studenti nel percorso di studi oppure nella redazione della tesi di laurea. Puoi citare il numero di assistenti che coordini e di dottorandi che segui.

    Devo inserire una fotografia sul mio CV da professore universitario?

    Dipende. Negli ultimi anni la tendenza ad inserire la propria immagine sul Curriculum Vitae è calata, per influenza dei paesi europei, nel tentativo di evitare discriminazioni basate sull’aspetto del candidato, sul suo genere o sulla razza.

    In Italia allegare una foto è comunque una pratica ancora molto diffusa, ed è anche vero che associare un viso a un nome e a delle capacità contribuisce a far sì che il candidato resti più impresso nella mente della commissione. Insomma, a te la scelta. Qualunque cosa sceglierai, non sarà un errore.

    Crea il tuo CV

    CV’s legati a Consigli per un CV nel settore dell’istruzione

    Crea un CV da professore universitario di alto livello

    Bandi, concorsi, posizioni aperte: qualunque sia la motivazione che ti spinge a creare un Curriculum Vitae da professore universitario, sappi che sei nel posto giusto.

    Con ilCVPerfetto potrai guardare centinaia di esempi di CV, scegliere un modello tra decine di opzioni (formali, tradizionali, moderne, classiche…) e iniziare a creare il tuo Curriculum VItae online compilandolo con le tue informazioni, fino a che non sarà soddisfatto e pronto a scaricarlo in pdf o di formato Word.

    Se il bando ti richiede anche una cover letter, sul nostro sistema troverai anche diversi modelli di lettera di presentazione da compilare e scaricare.

    Non sappiamo come sia il CV del tuo rettore, ma il tuo sarà certamente… magnifico! Cominciamo a crearlo insieme?

    Crea il tuo CV

    esempio-di-CV-da-professore-universitario-con-un-design-accademico-pag-1