Un efficace curriculum vitae da insegnante di arte ti aiuterà a valorizzare le tue esperienze e le tue capacità. Rendi la ricerca di lavoro più stimolante e affronta con entusiasmo i colloqui, i concorsi e le selezioni: crea subito un ottimo curriculum vitae da insegnante di arte.
Curriculum vitae da insegnante di arte
Riassunto professionale
Ho maturato un’esperienza pluriennale come insegnante di arte, lavorando all’interno di scuole pubbliche e private. Mi sono occupato sia delle lezioni e della preparazione degli studenti all’Esame di Stato sia di organizzare laboratori, progetti e altre attività extracurriculari. Ritengo di avere un metodo didattico coinvolgente e di saper comunicare in maniera efficace, accompagnando gli alunni nel processo di apprendimento. Riesco a lavorare in condizioni di stress e a collaborare in maniera proficua con i miei colleghi.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Insegnante di arte
Datore di lavoro: Liceo Classico “E.S. Piccolomini”
Indirizzo: Via Sant’Agata, 857 53100 Siena
Date: Novembre 2016 – Febbraio 2017
Principali mansioni: sviluppo di progetti pomeridiani, attività extracurr
Formazione
TFA – Tirocinio Formativo Attivo
Istituto: Istituto: Università di Siena
Date: Settembre 2012 – Settembre 2013
Facoltà: Storia dell’Arte
Qualifica conseguita: Laurea magistrale 110/110 con lode
Istituto: Università di Siena
Date: Ottobre 2010 – Luglio 2012
Facoltà: Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari
Qualifica conseguita: Laurea triennale 110/110 con lode
Istituto: Università degli Studi di Firenze
Date: Ottobre 2007 – Luglio 2010
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza buona
Francese: conoscenza buona
Facoltativo: Competenze professionali
Approfondita conoscenza delle correnti e dei movimenti artistici. Capacità di trasformare l’apprendimento in un processo creativo, nel quale lo studente diventa protagonista. Abilità nell’individuare i punti di forza e le difficoltà di ogni studente e nel promuovere la collaborazione all’interno del gruppo classe.
Conoscenze informatiche
Buona conoscenza del sistema operativo Windows, del pacchetto Office e dei programmi multimediali. Capacità di utilizzare i software didattici e gli strumenti di ricerca offerti da internet.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da insegnante di arte (E come creare il tuo)
Realizzare un buon curriculum vitae da insegnante di arte significa mostrarsi come un professionista capace e all’altezza della situazione. La tua presentazione, nello specifico, non dovrà focalizzarsi esclusivamente sulle competenze professionali, ma dovrà includere riferimenti anche alle tue qualità umane. L’insegnante, infatti, è innanzitutto un pedagogo e una figura di riferimento per i suoi studenti. Sfrutta il riepilogo professionale per dare importanza proprio a questi aspetti: descrivi brevemente il tuo metodo didattico e il tuo approccio nei confronti del gruppo classe. Al tempo stesso, puoi fare riferimento al tuo rapporto con i colleghi o alle tue doti comunicative, relazionali e didattiche. Gli stessi dettagli possono essere analizzati nella sezione dedicata alle competenze professionali: questo spazio, pur non essendo obbligatorio, ti permette di dare risalto a determinate caratteristiche del tuo profilo. Sforzati, in altre parole, di sfruttare al meglio il tuo curriculum e di convincere l’addetto alle selezioni di aver trovato la persona giusta per quel ruolo. Dopo aver concluso la presentazione iniziale, procedi con la descrizione del tuo percorso formativo e professionale. Per quanto riguarda la formazione, dovrai fare riferimento ai titoli di studio di cui sei in possesso e all’abilitazione; in altre parole, dovrai annoverare tutti i requisiti necessari per svolgere la professione di insegnante. Per quanto concerne le esperienze di lavoro, invece, puoi menzionare tirocini, supplenze, progetti extrascolastici, attività di volontariato. Se ti stai affacciando nel mondo del lavoro e non hai ancora maturato una lunga esperienza, perciò, punta l’attenzione su queste altre collaborazioni. Per ultimare il tuo curriculum, infine, devi completare le sezioni relative alle conoscenze linguistiche e alle conoscenze informatiche. Nel primo caso, dovrai dimostrare di avere una buona conoscenza della lingua inglese, ormai indispensabile per accedere a concorsi pubblici e selezioni. Nel secondo caso, invece, potrai fare riferimento non solo ai sistemi operativi e ai programmi di base, ma anche ai software didattici e agli strumenti che utilizzi sul luogo di lavoro.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Un errore al quale devi fare attenzione riguarda la lunghezza del curriculum vitae da insegnante di arte. Sforzati di sintetizzare il documento in una o due pagine e di utilizzare un linguaggio diretto ed essenziale. I periodi troppo complessi o articolati, infatti, possono mettere in secondo piano gli aspetti più interessanti della tua presentazione. Cerca, al tempo stesso, di essere preciso e circostanziato nella descrizione del tuo profilo. Fai riferimento a luoghi e date, permettendo al lettore di verificare l’attendibilità di ciò che hai scritto nel tuo curriculum. Infine, ricordati di curare la forma e la grafica del documento. A questo proposito, rileggi ciò che hai scritto per eliminare eventuali errori di distrazione, ortografia o grammatica. Inoltre puoi utilizzare i grassetti e gli elenchi puntati per mettere in risalto i concetti chiave della tua presentazione. Tutti questi accorgimenti ti aiuteranno a valorizzare il tuo profilo e ad avere successo.