Il mondo del lavoro oggi è caratterizzato da un’agguerrita competitività ma, grazie ad una realizzazione ottimale del tuo curriculum vitae da insegnante di musica, avrai una possibilità in più per emergere. Se vuoi sapere come trasformare il tuo CV in un impeccabile “biglietto da visita”, leggi tutti i nostri consigli e inizia subito a scrivere un perfetto curriculum vitae da insegnante di musica!
Curriculum vitae da insegnante di musica
Riassunto professionale
Insegnante di musica qualificato in possesso di provata esperienza maturata presso istituti superiori, scuole primarie e enti privati. Motivato da grande passione per la musica e per l’insegnamento, disposto a viaggiare e allo svolgimento di lavori part time. Attento, preparato e capace di grandi doti comunicative e di ascolto. Spiccate capacità organizzative di laboratori musicali e spettacoli didattici.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Insegnante di musica
Datore di lavoro: MIUR
Indirizzo: Istituto Magistrale Statale A. Manzoni, Via Magenta, 04100 Latina LT, Italia
Date: Settembre 2015 a oggi
Principali mansioni: Docente di Educazione Musicale
– Tipo di impiego: Insegnante di musica
Datore di lavoro: MIUR
Indirizzo: Istituto Comprensivo G. Matteotti, Via Ottorino Respighi, 04011 Aprilia LT, Italia
Date: Ottobre 2013 – Luglio 2015
Principali mansioni: Docente di Educazione Musicale
– Tipo di impiego: Insegnante di musica
Datore di lavoro: MIUR
Indirizzo: Scuola Media Statale Corradini di Latina, Italia
Date: Marzo 2013 – Giugno 2013
Principali mansioni: Supplente di Educazione Musicale
Formazione
Corso di perfezionamento Biennale, Educazione Musicale e Elementi di Didattica, eseguito presso l’Università Tor Vergata, Roma
– 2012
Diploma di abilitazione alla Didattica della Musica, conseguito presso il Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi”, Via Ezio, 32, 04100 Latina, Italia.
– 2010
Qualità e lingue parlate
– Buona conoscenza della Lingua inglese, parlata e scritta
– Discreta conoscenza della Lingua francese parlata e scritta
Conoscenze informatiche
In possesso della Patente Europea del Computer
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da insegnante di musica (E come creare il tuo)
Il tuo curriculum vitae da insegnante di musica dovrà essere realizzato secondo determinati criteri e con estrema precisione. Prediligendo uno stile grafico sobrio e appropriato inizierai a elencare, attraverso uno schema intuitivo e sintetico, le tue informazioni personali, le varie esperienze lavorative e la formazione. Una volta terminata la sezione dedicata ai tuoi dati personali dovrai concentrarti sull’elaborazione delle sezioni contenenti le tue esperienze professionali e la tua formazione, completando il tutto con date precise e con recapiti utili a effettuare eventuali verifiche di referenze. Ovviamente dovrai andare a inserire esclusivamente quegli studi e quelle esperienze lavorative strettamente connessi al settore della musica e della didattica, ricordandoti di includere il tutto seguendo un ordine cronologico inverso, per dare modo al tuo interlocutore di visualizzare immediatamente la tua attuale posizione e i tuoi studi più recenti. Tieni sempre presente che un CV ideale non dovrebbe mai superare le due pagine di contenuti, perciò evita di dilungarti troppo in descrizioni e dettagli poco pertinenti. La tua esperienza lavorativa è solo agli esordi? Allora potrai rendere più ricco e completo il tuo curriculum vitae includendo tutti gli eventuali corsi di specializzazione o i tirocini, nonché eventuali esperienze maturate nel sociale o nel volontariato. Completa nel modo corretto il tuo CV allegando una tua foto professionale e indicando, con una breve nota a fine pagina, il consenso per il trattamento dei tuoi dati personali, ricordando che l’omissione di questa importante dichiarazione potrebbe rendere inutilizzabile il tuo curriculum.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Durante la realizzazione del tuo curriculum vitae da insegnante di musica dovrai non solo seguire tutti i consigli sopra riportati, ma dovrai anche cercare di evitare di commettere quegli errori che, per quanto apparentemente banali e innocui, potrebbero in realtà dare un’impronta poco professionale al tuo CV. Un documento costellato da errori grammaticali, omissioni e incongruità, difficilmente sarà valutato in modo positivo! Cerca allora di prestare la massima attenzione alla forma e alla completezza di tutte le sezioni presenti. In un curriculum vitae non dovrebbero mai essere contemplati dati o fonti mendaci. La menzogna, utilizzata come mezzo per rendere più ricco e completo un documento importante come quello rappresentato dal tuo CV, porterà a gravi conseguenze capaci di danneggiare permanentemente anche la più brillante carriera professionale. Evita quindi di inserire nel tuo curriculum ogni tipo di dichiarazione non attendibile, seppur all’apparenza innocente.