Esempio di CV: Autista di autobus
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di autista di autobus: i nostri consigli
Prima di tutto, il nostro sistema ti farà inserire i tuoi dati di contatto: nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa e email saranno sufficienti. Non hai bisogno di indicare né il tuo stato civile né il tuo numero di figli.
Ti consigliamo però di creare una sezione dedicata alla tua data di nascita, come nei nostri esempi, e di menzionare la tua disponibilità oraria, festiva e nei weekend, magari nella sezione Profilo professionale.
Sfrutta la sezione Istruzione/Formazione per descrivere i tuoi titoli di studio, dal più recente (come una laurea) e più datato (come il diploma superiore). Ti consigliamo inoltre di aggiungere una sezione che comprenda tutta la tua formazione extrascolastica, come eventuali corsi sulla sicurezza che puoi aver frequentato, o varie abilitazioni che puoi aver conseguito.
Alla sezione Esperienze professionali puoi elencare i tuoi lavori precedenti. Sotto ciascuno di questi, inserisci tre o quattro mansioni che hai svolto, così chi leggerà il tuo Curriculum saprà subito cosa sai fare.
Ad esempio, se hai lavorato come autista di autobus di linea puoi specificare se hai coperto tratte urbane ed extraurbane, rispettando gli orari delle corse, eseguendo la discesa dei passeggeri alle fermate richieste, anche con carozzelle, carrozzine e passeggini, utilizzando il pianale rialzato. Puoi menzionare il tuo impegno nel segnalare il numero della linea, la destinazione e le fermate attraverso insegne poste all’interno e all’esterno dell’autobus e il supporto ai passeggeri che ne hanno bisogno.
Se invece hai esperienze come autista di scuolabus, puoi menzionare la tua attenzione alla sicurezza dei bambini e dei ragazzi a bordo e, se molto piccoli, accompagnarli personalmente fino al luogo richiesto, aiutandoli a scendere dal veicolo. Se invece hai lavorato come autista di bus turistici scoperti per giri panoramici delle città (bus sightseeing), puoi menzionare la tua conoscenza dell’itinerario e la collaborazione con guide turistiche.
Per rimanere in questo settore, potresti avere esperienza come autista di bus e pullman che effettuano viaggi a lunga percorrenza su tratte interregionali o anche internazionali, oppure per società che offrono servizi di transfer e navetta per aeroporti, stazioni, porti o centri fieristici, effettuando solamente poche o nessuna fermata intermedia. In questi casi, potresti aver provveduto alla vendita o il controllo del titolo di viaggio.
Infine, potresti avere esperienze come autista di viaggi organizzati in pullman granturismo e tour di gruppo (come le gite scolastiche), in collaborazione con agenzie viaggi. In questo caso, puoi citare la tua diligenza nell’aiutare nelle operazioni di carico e scarico bagagli e accompagnamento dei turisti seguendo l’itinerario pianificato dall’agenzia o dall’accompagnatore turistico.
CV autista di autobus: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di autista di autobus
La prima cosa che un selezionatore guarderà del tuo CV saranno le patenti che possiedi. Fai quindi in modo che siano ben visibili. Patente D, patente D+E, abilitazione al trasporto di persone (CQC), e altre: la sezione competenze è la più indicata dove elencare queste tue hard skill (ovvero le tue capacità tecniche).
Ma non dimenticare di inserire anche le tue competenze trasversali (soft skill), che sono comunque fondamentali nel tuo lavoro, come la pazienza, l’attenzione e il problem solving.
Hard skill
- Ottime capacità di guida
- Conoscenza del Codice della Strada
- Conoscenza della strumentazione presente sull’autobus
- Conoscenze di meccanica auto
- Conoscenza base di una lingua straniera.
Soft skill
- Buone doti comunicative e relazionali
- Educazione
- Affidabilità, puntualità e prudenza
- Capacità di autocontrollo e gestione dello stress nel traffico
- Attenzione e capacità di concentrazione.
Il Profilo professionale per il ruolo di autista di autobus
Come orientarsi nella sezione Profilo professionale? Immaginalo come un breve riassunto su di te, dove concentrare le informazioni che interessano di più ai selezionatori. Quali sono? Ecco alcuni spunti.
Potresti inserire le patenti che possiedi e le abilitazioni conseguite. Potresti menzionare da quanti anni pratichi questo mestiere e se hai lavorato per enti conosciuti nel territorio (bus di linea, scuolabus, gite turistiche etc).
Come visto sopra, menziona la tua disponibilità e se vuoi alcune tra le tue caratteristiche personali, come la precisione e l’attenzione a rendere ogni viaggio un momento piacevole per i passeggeri.
CV autista di autobus: domande e risposte
CV autista di autobus: come si scrive?
Creare il tuo Curriculum Vitae non è difficile con i nostri consigli e i nostri strumenti. Inizia dando un’occhiata ai Curriculum Vitae di altri professionisti. Osservandoli, potrai notare cosa ti piace, come altri candidati scrivono le loro esperienze, titoli e competenze, se inseriscono o meno la loro foto, gli hobby e altre informazioni.
Una volta che ti sarai fatto un’idea, potrai scegliere un modello tra le decine di aspetti del CV disponibili sul nostro generatore di CV. E scelto un template, il nostro sistema ti guiderà lui passo per passo, facendoti inserire le informazioni su di te, finché il tuo Curriculum non sarà pronto.
CV autista di autobus: a chi inviarlo?
A ditte di autoservizi e società di autotrasporti pubbliche o private, per candidarti come autista di autobus di linea per il trasporto locale, come conducente di pullman su linee nazionali e internazionali, come autista di bus navetta o shuttle per il servizio transfer.
Oppure per bus e minibus per il trasporto e l’accompagnamento di anziani e disabili, o scuolabus. Infine, puoi proporti presso società di noleggio pullman per il turismo, o ancora nel settore dei trasporti autobus low-cost.
L’importante è creare un CV per ogni annuncio di lavoro per cui ti proponi. In questo modo ti sarà possibile fare focus sulle competenze ed esperienze più richieste per quel determinato posto.
CV autista di autobus: con quali informazioni posso farmi notare?
Sul tuo Curriculum Vitae non possono mancare le mansioni base di un autista, ovvero: rispetto di orari e percorsi indicati; aiuto ai passeggeri in salita e discesa; cura della sicurezza dei passeggeri; attenzione ai comportamenti dei passeggeri e mantenimento dell’ordine; guida sicura; manutenzione ordinaria del veicolo; indicazioni stradali e informazioni ai passeggeri; carico e scarico bagagli.
Oltre a queste, puoi menzionare tutto ciò che ti viene in mente e che esce un po’ dai soliti compiti. Alcuni esempi possono essere: eccellente polso della situazione in situazioni di traffico o di incidente; passione per il servizio turistico; flessibilità mentale; adattabilità nei cambi di programma da parte dell’ente organizzatore; cura del viaggio dal punto di vista della temperatura, della pulizia, dell’illuminazione e della sicurezza in ogni momento.
Ti aiuteremo con il tuo CV da autista di autobus: sali a bordo.
Creare il tuo CV sarà un bel viaggio. La destinazione sarà il tuo prossimo lavoro. Ti godrai il paesaggio e ti promettiamo che non sarà un tragitto lungo, anzi. Per cominciare, guarda centinaia di esempi di CV e scegli un modello: ne troverai dall’aspetto classico, formale, originale, perfino il formato europeo, se ne avrai bisogno.
Inizia a compilarlo con i tuoi dati e con i testi precompilati che troverai sul nostro sistema. Ogni volta che avrai un dubbio potrai guardare altri CV e la nostra guida al CV perfetto. Accendi il motore e partiamo insieme.
CV’s legati a Trasporti e logistica
- Curriculum magazziniere: mansioni magazziniere ed esempi
- Curriculum Vitae addetto alla logistica: esempi di CV
- CV corriere: esempio di Curriculum corriere espresso
- Esempio di Curriculum Vitae di fattorino
- Esempio di CV: Addetto import-export
- Esempio di CV: Agente marittimo
- Esempio di CV: Autista personale
- Esempio di CV: Camionista
- Esempio di CV: Carrellista
- Esempio di CV: Macchinista ferroviario
- Procurement manager CV: esempi e consigli
- Responsabile logistica: esempi di CV e consigli