Creare un efficace curriculum vitae da autista autobus rappresenta un presupposto fondamentale per intraprendere una ricerca di lavoro che sia al tempo stesso stimolante e proficua. Se vuoi ottenere l’impiego che hai sempre desiderato, perciò, ricordati di perfezionare in ogni dettaglio il tuo curriculum vitae da autista autobus.
Curriculum vitae da autista autobus
Riassunto professionale
Lavoro da diversi anni come autista di autobus e sono in grado di offrire un servizio pubblico attento e professionale. Sono in possesso della patente D e della patente E e riesco a guidare i mezzi di trasporto con estrema disinvoltura, anche quando le condizioni del traffico sono sfavorevoli. Sono abituato a lavorare su turni, ritirando e consegnando l’autobus con puntualità.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Autista di autobus
Istituto: Trasporti Regionali Srl
Indirizzo: Via Guelfa, 10 50123 Firenze
Date: Marzo 2012 – Marzo 2017
Principali mansioni: ritiro del mezzo e dei documenti, conduzione lungo il percorso, segnalazione di
Formazione
Qualifica conseguita: Diploma di maturità 70/100
Istituto: Istituto Tecnico Industriale Statale “Antonio Meucci”
Date: Settembre 1999 – Luglio 2004
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza di base
Francese: conoscenza scolastica
Facoltativo: Competenze professionali
Capacità di rispettare la tabella di marcia, in particolar modo per quanto riguarda i percorsi indicati e gli orari. Abilità nell’effettuare i controlli generali per verificare il corretto funzionamento del veicolo e nell’avviare e condurre il mezzo di trasporto. Spiccato senso di responsabilità, supportato da capacità di autocontrollo e ottime doti di problem solving. Abilità nel mantenere la concentrazione e prontezza di riflessi per far fronte ad eventuali imprevisti. Resistenza alla fatica e allo stress legato alla guida nel traffico. Affidabilità ed esperienza nel fornire un servizio sicuro a tutti i passeggeri.
Conoscenze informatiche
Conoscenza del sistema operativo Windows e dei suoi applicativi di base. Uso del pacchetto Office, di internet e dei server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da autista autobus (E come creare il tuo)
Il tuo curriculum vitae da autista autobus deve mettere in luce sia la tua abilità alla guida del mezzo sia la tua capacità di offrire un servizio affidabile e sicuro. Cerca, perciò, di seguire un filo logico nella presentazione delle varie informazioni; solo in questo modo, infatti, riuscirai a coinvolgere il lettore e a convincerlo delle tue possibilità. È importante, in altre parole, che il tuo curriculum contenga sia informazioni facilmente verificabili e dati di fatto sia una descrizione delle tue qualità personali. Sforzati di sintetizzare questi due aspetti all’interno del riassunto iniziale: il riepilogo professionale ti permetterà di anticipare i concetti chiave del CV e di catturare l’attenzione del responsabile delle risorse umane. Questa prima sezione dev’essere breve ma convincente: impegnati, quindi, per trovare le formule più efficaci da utilizzare. Dopo aver ultimato questa panoramica generale, potrai concentrarti sulla sezione dedicata alle esperienze di lavoro: fai riferimento alle tappe salienti della tua carriera e descrivile in maniera puntuale e dettagliata. Concentrati soprattutto sui compiti che ti sono stati affidati e sulle responsabilità che hai assunto come conducente di autobus. Questi due aspetti, infatti, sono determinanti per dimostrare le tue capacità come autista, ma anche la tua abilità di condurre il mezzo assicurando ai passeggeri la massima sicurezza in ogni circostanza. Fornisci dettagli anche sui datori di lavoro, sui luoghi e sulle date; più informazioni inserirai nel curriculum, più la tua presentazione apparirà attendibile. Procedi, a questo punto, con la descrizione del tuo percorso formativo; indica il titolo di studio di cui sei in possesso ed eventuali corsi professionalizzanti che hai seguito per specializzarti come autista. Non dimenticarti, a questo proposito, di menzionare nel curriculum le patenti di guida di cui disponi; si tratta, infatti, di un requisito essenziale per lavorare come autista e per condurre determinate tipologie di mezzi di trasporto. Per completare la tua presentazione, infine, dovrai fare riferimento alle tue competenze linguistiche e alle tue conoscenze informatiche. Per quanto riguarda la conoscenza delle lingue straniere, nello specifico, ricordati che una buona padronanza dell’inglese ti aiuterà a relazionarti anche con clienti di nazionalità non italiana.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Non rileggere il curriculum vitae da autista autobus potrebbe costarti il posto di lavoro: un’attenta revisione, infatti, è indispensabile per individuare eventuali mancanze, ripetizioni, sviste e altre imprecisioni. In questa fase, al tempo stesso, potrai curare il linguaggio della presentazione. Sforzati di adottare uno stile semplice ma sempre professionale: prediligi periodi brevi, frasi dirette e concise, verbi attivi. Cerca, in altre parole, di non annoiare il lettore e di coinvolgerlo durante la lettura del tuo CV. Mettiti nei panni di chi deve valutare i candidati ed evita di inserire sigle o tecnicismi che l’addetto alle selezioni potrebbe non conoscere. Infine, non sottovalutare mai l’importanza della formattazione: inserire titoli, parole in grassetto ed elenchi puntati ti aiuterà a dare risalto ai concetti più importanti del tuo curriculum. Questi accorgimenti, in conclusione, devono essere presi in considerazione per evitare gli errori più comuni e avere maggiori possibilità di ottenere il posto.