Esempio di CV: Autista personale
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di autista personale: i nostri consigli
Il nostro sistema ti farà inserire i tuoi dati di contatto: avrai quindi spazio per aggiungere nome, cognome, numero di telefono, indirizzo di casa ed email. Non avrai bisogno di scrivere il tuo stato civile o altre informazioni famigliari o personali. Al massimo, se vorrai, potrai creare una sezione extra dove scrivere la tua data di nascita, come nei nostri esempi.
Dopo i dati di contatto, potrai compilare la sezione Istruzione. Come sai, per diventare autista personale non è necessario avere particolari titoli di studio: quello che conta è ciò che sai fare. Il nostro consiglio è quindi quello di dedicare un maggiore spazio, all’interno del tuo CV, alle sezioni Esperienze professionali e Competenze, come vedremo sotto.
In questa sezione, invece, puoi menzionare la tua formazione scolastica, partendo dal tuo titolo di studio più recente, come una laurea, e poi andare a ritroso fino al diploma superiore.
La sezione Esperienze professionali è quella in cui potrai scrivere tutte le informazioni che riguardano i tuoi impieghi precedenti. Scrivi con cura e ordine il nome del ruolo ricoperto, dell’azienda o istituto per cui hai lavorato, in quale luogo e in quali date.
Se hai fatto altri lavori nella tua vita professionale, e non hai mai lavorato come autista privato, non avrai certamente esperienze alla guida da valorizzare. Non importa: avrai probabilmente acquisito altre competenze. Elenca i tuoi impieghi precedenti, e di ciascuno di questi metti in evidenza le mansioni che potresti ritrovare in una tua eventuale nuova quotidianità da autista privato.
Ad esempio, se hai lavorato come addetto alle consegne, puoi valorizzare la tua conoscenza delle strade della città e la tua precisione nel rispettare le scadenze: chi esaminerà il tuo CV capirà che hai dimestichezza alla guida e che sei una persona precisa.
Se hai lavorato nelle pulizie, puoi menzionare la tua attenzione scrupolosa all’igiene e al decoro: chi esaminerà il tuo CV immaginerà che avrai cura dell’automobile a te affidata. Se invece non hai esperienze lavorative precedenti, dai un’occhiata ai nostri consigli per chi cerca il primo lavoro.
Specifica se sei automunito, se sei disponibile nei weekend e/o festività, a trasferte o a lavorare per turni. Menziona quando saresti pronto ad iniziare. Lo spazio migliore per inserire queste informazioni è la sezione Profilo professionale.
CV autista personale: stesse informazioni, diversi modelli
Le competenze chiave per il ruolo di autista personale
Nel mondo delle selezioni, generalmente, si parla di competenze distinguendo tra capacità tecniche e trasversali. Le prime, dette anche hard skill, sono quelle più strettamente legate al mestiere di autista, mentre le seconde (dette soft skill), sono quelle che metti in campo qualunque sia il mestiere che pratichi. Ecco alcuni esempi da cui prendere spunto per il tuo Curriculum Vitae:
Hard skill
- Abilità alla guida
- Capacità di gestire carico e scarico di valigie o simili
- Conoscenza impeccabile del codice della strada
- Conoscenza approfondita del territorio
- Conoscenze di primo soccorso.
Soft skill
- Problem solving
- Flessibilità
- Prudenza
- Cortesia e discrezione
- Forte senso dell’orientamento.
Il Profilo professionale per il ruolo di autista personale
Il Profilo professionale, detto anche Profilo personale o Obiettivi professionali, è quella sezione in cui puoi raccontare un breve riassunto del tuo passato lavorativo, di ciò che stai facendo adesso e, se vuoi, di quali sono le tue ambizioni per il futuro.
Puoi mettere in evidenza le tue caratteristiche personali più importanti, la passione per il tuo lavoro e alcune soft skill molto apprezzate in un autista privato, come la discrezione, la gentilezza, la pazienza e la prudenza.
Menziona i tipi di patente in corso di validità che hai conseguito, e cita anche le tue disponibilità a lavorare su turni, weekend e festivi. Scrivi se sei disponibile a trasferte. Considera che il Profilo professionale è la prima sezione che molti selezionatori leggono, e da quella decidono se proseguire con l’esame del CV oppure cestinarlo.
Quindi è fondamentale che racconti quelli che sono i tuoi punti di forza, e che non presenti errori di grammatica o di ortografia. A questo proposito, il nostro consiglio è quello di far leggere il tuo Curriculum Vitae a un amico o parente: a volte un occhio esterno riesce a vedere errori che noi stessi non vediamo.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno, in questa sezione come nelle altre: parti da quelli, e modificali in modo che ti rispecchino al 100%.
CV autista personale: le nostre FAQ
Quali mansioni devo inserire sul mio CV da autista personale?
Se hai già lavorato in qualità di autista privato, puoi senz’altro aggiungere l’elenco dei compiti che hai svolto e delle responsabilità che hai ricoperto durante i tuoi impieghi precedenti.
I nostri testi precompilati ti aiuteranno, ma nel frattempo ti proponiamo alcune mansioni che potresti inserire sotto ogni voce che compone la tua sezione Esperienze professionali: guida del veicolo con efficienza e in sicurezza; alta concentrazione alla guida; rispetto delle norme stradali di sicurezza; garanzia dell’incolumità dei passeggeri e dell’integrità di eventuali bagagli trasportati; e altro.
Cosa non devo dimenticare sul mio CV da autista personale?
Non dimenticare di inserire la nostra sezione extra “Lingue” sul tuo Curriculum Vitae. Sia che tu ti stia proponendo come autista privato per una persona sola, per una famiglia o per una società, è importante che sul tuo CV siano menzionati gli idiomi che conosci e a che livello, l’inglese in primis.
La nostra sezione Lingue ti offrirà dei pratici indicatori che permetteranno a chi esamina il tuo Curriculum di capire a colpo d’occhio quali sono le lingue che parli e che comprendi.
Devo aggiungere una fotografia sul mio CV da autista personale?
Secondo noi, sì. Ultimamente i candidati tendono a non aggiungere una fotografia sul Curriculum per evitare discriminazioni di ogni tipo. Ma mettiti nei panni di qualcuno che sta cercando una persona fidata che lo accompagni nei propri spostamenti di lavoro o di piacere: ti sentiresti più tranquillo se potessi vederne subito il volto.
Se la tua fotografia sarà professionale, chiara e ben fatta, probabilmente il tuo volto resterà impresso più facilmente nella memoria di chi esamina il tuo CV. Ti sconsigliamo di allegare foto scattate in vacanza, in spiaggia o selfie. Mostrati affidabile, rassicurante e competente.
Parti in quarta verso il tuo prossimo CV da autista professionale
Ora sai tutto ma… da dove si comincia? Si comincia osservando esempi di CV di altri professionisti, sia del tuo settore che di campi diversi. Poi potrai scegliere tra decine di modelli, compresa la nostra versione del formato europeo, se ti serve.
A questo punto potrai riempire il modello con le informazioni su di te, seguendo i nostri consigli e la nostra guida su come creare un CV a prova di selezionatore. Quando sarai soddisfatto, potrai scaricarlo nei formati più diffusi, e inviarlo in allegato alla tua lettera di presentazione. Ti seguiremo passo passo.
CV’s legati a Trasporti e logistica
- Curriculum magazziniere: mansioni magazziniere ed esempi
- Curriculum Vitae addetto alla logistica: esempi di CV
- CV corriere: esempio di Curriculum corriere espresso
- Esempio di Curriculum Vitae di fattorino
- Esempio di CV: Addetto import-export
- Esempio di CV: Agente marittimo
- Esempio di CV: Autista di autobus
- Esempio di CV: Camionista
- Esempio di CV: Carrellista
- Esempio di CV: Macchinista ferroviario
- Procurement manager CV: esempi e consigli
- Responsabile logistica: esempi di CV e consigli