Vuoi emergere nel mondo del lavoro? Il tuo curriculum vitae da insegnante di religione ha bisogno d’essere aggiornato? È arrivato il momento di realizzare una candidatura che valorizzi le tue qualità, aiutandoti a risaltare tra i tanti. Con un CV scrupolosamente elaborato potrai raggiungere la posizione professionale da te ambita! Continua a leggere e inizia a scrivere un impeccabile curriculum vitae da insegnante di religione.
Curriculum vitae da insegnante di religione
Riassunto professionale
Insegnante di religione dedito alla didattica e all’insegnamento di elementi storici riguardanti la religione cattolica come oggetto di analisi e di conoscenza culturale. In grado di gestire e impostare le lezioni in maniera coinvolgente e di garantire un insegnamento neutrale della religione, rispettosa delle finalità della scuola pubblica. In possesso di tutti i requisiti richiesti per la didattica.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Insegnante di religione
Datore di lavoro: Scuola Media Statale Sperimentale G. Mazzini.
Indirizzo: Via delle Carine, 2 – 00184 Roma, Italia
Date: Ottobre 2016 a oggi
Principali mansioni: Insegnamento della religione cattolic
Formazione
Laurea triennale in Educazione Religiosa conseguita presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», Via Cremolino, 141, 00166 Roma, Italia
– 2015
Laurea Magistrale in Pedagogia e Didattica della Religione conseguita presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», Via Cremolino, 141, 00166 Roma, Italia
– 2012
Qualità e lingue parlate
– Buona conoscenza della Lingua inglese parlata e scritta
– Discreta conoscenza della Lingua francese parlata e scritta
Competenze professionali
Propensione al lavoro di squadra, spiccate capacità di comunicazione e coordinazione delle risorse umane.
Conoscenze informatiche
In possesso della patente europea del computer
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da insegnante di religione (E come creare il tuo)
La finalità di un curriculum vitae non è solo quella di evidenziare le tue abilità professionali e personali. Esso deve anche possedere delle caratteristiche in grado di stimolare la curiosità del selezionatore o di un eventuale futuro datore di lavoro. Attraverso un CV realizzato nel modo adeguato, infatti, riuscirai a dimostrare d’essere la persona più adatta a ricoprire la posizione da te ambita, ed avrai maggiori possibilità di ottenere il tanto auspicato colloquio di lavoro. Per creare un curriculum vitae da insegnante di religione completo e stimolante dovrai realizzare un documento caratterizzato da uno schema chiaro, ordinato, dettagliato e sintetico, in modo da offrire al tuo interlocutore una lettura di facile comprensione e intuitiva; sarà perciò consigliabile non superare mai le due pagine di contenuti. Inizia con l’indicare i tuoi dati personali, continua fornendo tutte le informazioni relative alle tue più significative esperienze professionali precedenti e alla tua formazione. Ricorda di inserire esclusivamente le qualifiche e le funzioni svolte attinenti alla professione per cui ti stai proponendo. In caso le tue esperienze professionali dovessero risultare ancora limitate arricchisci la specifica sezione ad esse dedicata indicando eventuali altri titoli conseguiti, come anche esperienze maturate nel sociale o nel volontariato. Ogni informazione sarà accompagnata da date precise e rispetterà un ordine cronologico inverso. Completa infine il tuo CV includendo una breve parte riguardante gli hobby e allegando una fotografia dall’aria professionale. Per avere un’immagine ancora piú dettagliata di come dovrà apparire il tuo curriculum visita la nostra sezione dedicata agli esempi di curriculum vitae e prendi spunto da quello che più corrisponde alle tue esigenze.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Se è vero che per rendere il tuo curriculum vitae da insegnante di religione completo e chiaro hai a disposizione diverse strategie, è altresì vero che altrettanti saranno gli errori che dovrai attentamente evitare di commettere. Tra questi il più rilevante è quello di una struttura incoerente e confusa, priva di uno schema intuitivo e costellata da inesattezze grammaticali, che potrebbero facilmente indurre un selezionatore scrupoloso a considerarti un candidato poco professionale e noncurante dell’importanza che il CV rappresenta. Inoltre elementi poco pertinenti o superficiali e formati grafici inusuali o stravaganti, accompagnati da fotografie inappropriate o non professionali, andranno assolutamente evitati. Anche una dimenticanza apparentemente banale, come l’accettazione del trattamento dei dati personali, potrebbe costarti cara, poiché renderebbe il tuo CV praticamente inutilizzabile. Infine dovrai assolutamente evitare di riportare sul tuo curriculum dati o dichiarazioni non veritiere; la fiducia rappresenta una delle qualità più importanti in un rapporto professionale, non danneggiare la tua immagine in modo irreparabile!