Esempio di CV: Giornalista
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di giornalista: i nostri consigli
I tuoi dati personali e la tua formazione saranno facili da inserire: ti basterà compilare i campi proposti dal nostro sistema. Non dimenticare eventuali master o dottorati di ricerca che puoi aver frequentato. Scrivi con cura le date e le istituzioni presso cui hai studiato.
Nella sezione Esperienze professionali potrai descrivere i tuoi lavori precedenti, sia che si tratti di prestazioni come giornalista professionista oppure come pubblicista, per collaborazioni occasionali.
Parti dal tuo lavoro più recente e scendi a ritroso, fino al tuo periodo di pratica in redazione. Sotto ogni voce aggiungi tre o quattro tra le mansioni principali che hai ricoperto, come ad esempio occuparti della parte di cronaca, politica, spettacolo, e a che livello (locale, nazionale…) e altro.
Non dimenticare di inserire la data del superamento dell’esame di stato e della tua iscrizione all’Ordine dei Giornalisti: puoi aggiungerla nella sezione Profilo professionale. Oppure, se vuoi inserire anche altre certificazioni o attestati, puoi creare un sezione ad hoc che contenga tutta la tua formazione extra-scolastica.
Per indicare le lingue che parli e il livello di conoscenza puoi approfittare della nostra sezione dedicata. Mentre per le tue competenze informatiche puoi crearne una tu.
Oltre a quelle di base, puoi citare il tuo grado di conoscenza di piattaforme come WordPress oppure, se lavori in radio e televisione, di software di editing.
Tra le sezioni extra disponibili sul nostro sistema ne troverai una dove potrai inserire la URL del tuo sito o blog e gli indirizzi dei tuoi canali social (Twitter, Instagram, Linkedin…), se sono strumenti che utilizzi attivamente.
Le competenze chiave per il ruolo di giornalista
Mentre le competenze tecniche (hard skill) possono essere facilmente acquisite, quelle trasversali (soft skill) sono innate. Ecco alcune capacità che puoi inserire sul tuo CV, se sei convinto di possederle.
Hard skill
- Istinto nel trovare le notizie
- Ottime capacità di scrittura
- Abilità nella ricerca, verifica e valutazione di fonti, dati e notizie
- Competenze in revisione e editing di testi
- Competenza nella pubblicazione di contenuti per la stampa e per il web.
Soft skill
- Spirito critico
- Stile di scrittura
- Puntualità e capacità di gestione del tempo
- Onestà nell’attingere alle fonti
- Flessibilità e adattabilità
Il Profilo professionale per il ruolo di giornalista
Devi pensare alla sezione Profilo professionale come se fosse la prima pagina di un quotidiano. Non solo dovrai inserirvi le informazioni principali, ma dovrai anche far trasparire il taglio del giornale, il suo stile di scrittura e naturalmente catturare l’attenzione.
Sappiamo che scrivere di sé è la cosa più difficile, per chi fa delle parole il proprio mestiere. Per questo ti diamo alcuni suggerimenti: potresti raccontare da quanti anni lavori come giornalista, qual è la passione che ti muove e quali sono state le tue esperienze più formative, soprattutto se hai lavorato per giornali o reti famose.
Menziona la tua disponibilità a viaggiare a livello nazionale o internazionale. Non dimenticare, se sei un giornalista specializzato in qualche campo particolare (economia, medicina, urbanistica…) di specificarlo anche qui.
Puoi anche scrivere le tue ambizioni per il futuro. Magari hai sempre scritto di cronaca e vuoi spostarti su un altro ambito. Oppure desideri lavorare per un giornale che ti dia più spazio, o di cui condividi la linea editoriale in modo speciale.
Le domande più frequenti sui CV da giornalista
Cosa non può mancare nel mio CV per il ruolo di giornalista?
Le parole chiave del mestiere non vanno dimenticate. Anche perché i selezionatori utilizzano i sistemi ATS per scremare i CV: questi filtrano i Curriculum a seconda delle parole chiave che presentano.
Quindi meglio inserire le keyword esatte già presenti nell’annuncio di lavoro, insieme a quelle più comuni per le mansioni da giornalista. Alcuni esempi possono essere: selezione delle notizie, raccolta delle informazioni e verifica delle fonti; descrizione di fatti ed eventi in modo chiaro e oggettivo; interviste; redazione di articoli, inchieste e reportage; attività redazionali (selezione di articoli, revisione titoli, contenuti, stile, impaginazione ecc.).
CV da giornalista: con quali informazioni posso farmi notare?
Tutto ciò che concerne il mondo digitale e il giornalismo online può metterti in luce. Competenze in fatto di SEO, di social media e di scrittura per il web possono certamente aprirti delle porte.
Lo stesso vale per competenze particolari, come una conoscenza approfondita su tematiche sociali, politiche, o di dinamiche e società di stati esteri, e altro.
Quanto deve essere lungo il mio CV da giornalista?
Non più di una pagina. Dimostra da subito di essere capace di sintesi e di andare dritto al punto. I recruiter apprezzeranno e saranno invogliati a prendere sul serio la tua candidatura.
Se proprio non riesci a ridurre la lunghezza del tuo Curriculum perché non vuoi eliminare niente, scegli tra i nostri modelli un design a due colonne, così avrai più spazio e non dovrai sacrificare nulla.
Breaking news: il tuo CV da giornalista ti sta aspettando
La teoria è finita: ora tocca a te metterla in pratica. Tranquillo: ti seguiremo passo passo. Ti basterà scegliere un modello tra le decine di opzioni disponibili, e iniziare a riempirlo con le informazioni su di te e con i nostri testi precompilati, che potrai copiare oppure modificare come più ti piace.
Quando sarai pronto, potrai scaricare il tuo CV nei formati più diffusi e inoltrarlo ai reparti HR. Per ogni dubbio, prendi spunto dai nostri esempi di CV e dai un’occhiata alla nostra guida speciale. È ora di iniziare. In bocca al lupo!