L’elaborazione di un buon curriculum vitae da esperto di statistica rappresenta il primo passo per poter intraprendere una ricerca di lavoro fruttuosa. Per avere una possibilità in più di ottenere il posto tanto desiderato, perciò, dedicati con attenzione alla stesura del tuo curriculum vitae da esperto di statistica.
Curriculum vitae da esperto di statistica
Riassunto professionale
Ho maturato un’esperienza pluriennale come esperto di statistica, collaborando tra gli altri con centri di ricerca, industrie ed enti locali. Mi sono spesso confrontato con i professionisti dell’ufficio statistiche e dell’ufficio marketing, occupandomi dell’analisi e della gestione dei dati. Ritengo di avere ottime doti organizzative e uno spiccato senso di responsabilità. Riesco a risolvere problemi complessi applicando i modelli teorici e i metodi scientifici più efficaci. Ho un approccio interdisciplinare e tengo in considerazione le indicazioni degli altri specialisti in materia.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Esperto di statistica
Datore di lavoro: Istituto provinciale di statistica
Indirizzo: Via Prima Strada, 4 35131 Padova PD
Date: Aprile 2015 – Febbraio 2017
Principali mansioni: rilevazione e gestione dei dati, comunicazione,
Formazione
Facoltà: Scienze statistiche
Qualifica conseguita: Laurea magistrale 110/110 con lode
Istituto: Università degli Studi di Padova
Date: Ottobre 2011 – Luglio 2013
Facoltà: Scienze statistiche
Qualifica conseguita: Laurea triennale 110/110 con lode
Istituto: Università degli Studi di Padova
Date: Ottobre 2008 – Luglio 2011
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza professionale
Portoghese: conoscenza di base
Facoltativo: Competenze professionali
Approfondita conoscenza delle discipline matematiche e capacità di utilizzare i modelli teorici nella vita pratica. Esperienza nella gestione dei sistemi informativi e degli strumenti per la rilevazione e la gestione dei dati. Spiccate doti comunicative, fondamentali per diffondere le informazioni, e propensione al team working.
Conoscenze informatiche
Conoscenza approfondita dei sistemi operativi Windows, Mac e Linux con rispettivi applicativi. Spiccate capacità informatiche, soprattutto per quanto riguarda la gestione dei dati. Uso quotidiano di internet e server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da esperto di statistica (E come creare il tuo)
Nel realizzare il tuo curriculum vitae da esperto di statistica, concentrati innanzitutto sulla posizione lavorativa di tuo interesse. La tua figura professionale, infatti, è richiesta da enti pubblici, piccole e grandi imprese, banche e società assicurative, centri di ricerca. In base al settore di riferimento, perciò, dovrai puntare l’attenzione su aspetti differenti del tuo profilo; a questo scopo, puoi servirti del riepilogo professionale come un vero e proprio biglietto da visita. Questa breve presentazione, in altre parole, ti servirà per sottolineare le tue esperienze nel settore, le tue abilità pratiche e le tue qualità. La tua capacità di lavorare in team o di rispettare le scadenze, nello specifico, potrebbe aiutarti a fare la differenza rispetto a tutti gli altri candidati. Se vuoi approfondire ulteriormente alcuni aspetti del tuo profilo, aggiungi una sezione dedicata alle competenze professionali; in questo spazio, puoi annoverare le tue conoscenze teoriche, le tue doti organizzative e relazionali e altre informazioni che reputi rilevanti ai fini della selezione. Estremamente importanti sono le sezioni dedicate alla formazione e alle esperienze di lavoro. Nel primo caso, dovrai riportare i titoli conseguiti in ambito universitario, accompagnati dalle relative valutazioni e da altre informazioni, come l’istituto e la durata degli studi. Nel secondo caso, invece, devi selezionare le tappe fondamentali della tua carriera e analizzarle del dettaglio. Anche in questo caso, per ogni collaborazione, dovrai indicare il nome del datore di lavoro, il luogo, il periodo di riferimento e le principali responsabilità. Elencare i compiti che ti sono stati assegnati nei diversi contesti lavorativi significa mostrare al lettore le tue reali capacità e potenzialità. Per questa ragione, sforzarti di variare il lessico e di puntare l’attenzione su tanti aspetti diversi. Dopo aver concluso questa sezione, indica il tuo livello di conoscenza delle lingue straniere: si tratta di un requisito molto importante, soprattutto per chi opera in ambito scientifico. Infine, concludi il tuo curriculum descrivendo le tue conoscenze informatiche; accanto a sistemi operativi, software e server di posta elettronica, puoi menzionare gli strumenti che utilizzi quotidianamente per svolgere la tua professione.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Per ottenere il posto di lavoro che hai sempre desiderato, cerca di non commettere gli errori più comuni. Se hai già maturato molte esperienze nel campo, ad esempio, seleziona quelle più interessanti, evitando di scrivere un curriculum vitae più lungo di due pagine. Per raggiungere questo scopo, elimina tutti i riferimenti a interessi personali, hobby e attività che non riguardano il settore della statistica. Impegnati, al tempo stesso, per curare il linguaggio: evita sia le espressioni colloquiali e poco professionali sia il gergo tecnico conosciuto esclusivamente dagli addetti ai lavori. Infine, sforzati di essere oggettivo quando esprimi un giudizio sulle tue capacità e abilità: la presentazione del tuo profilo, infatti, deve apparire autentica e attendibile. Seguendo queste semplici indicazioni, dunque, riuscirai a realizzare un curriculum vitae da esperto di statistica in grado di convincere anche gli addetti alle selezioni più esigenti.