Dopo aver elaborato un buon curriculum vitae da consulente senior, la tua ricerca di lavoro diventerà molto più interessante e stimolante. Se vuoi avere successo in questo settore e conquistare sempre nuovi clienti, perciò, cerca di elaborare al meglio il tuo curriculum vitae da consulente senior.
Curriculum vitae da consulente senior
Riassunto professionale
Ho maturato un’esperienza pluriennale come consulente aziendale, collaborando con piccole e medie imprese e start up. Mi occupo di individuare le problematiche da affrontare e di sviluppare strategie per migliorare la competitività e la produttività. Ritengo di avere autonomia decisionale e una spiccata attitudine al problem solving. Ho ottime doti comunicative e relazionali nel rapportarmi con i responsabili dell’impresa e con gli altri soggetti coinvolti nelle attività aziendali.
Esperienze lavorative
– Tipo di impiego: Consulente senior
Datore di lavoro: Libero professionista
Indirizzo: Via Andrea Pisano, 27 56126 Pisa
Date: Novembre 2014 – Marzo 2017
Principali mansioni: definizione di strategie per migliorare la capacità competitiva e l
Formazione
Facoltà: Consulenza professionale alle aziende
Qualifica conseguita: Laurea magistrale 110/110 con lode
Istituto: Università di Pisa
Date: Ottobre 2006 – Luglio 2008
Facoltà: Economia aziendale
Qualifica conseguita: Laurea triennale 110/110 con lode
Istituto: Università di Pisa
Date: Ottobre 2003 – Luglio 2006
Qualità e lingue parlate
Italiano: madrelingua
Inglese: conoscenza avanzata
Francese: conoscenza di base
Facoltativo: Competenze professionali
Conoscenze in ambito economico, giuridico e aziendale, supportate da ottime capacità di analisi. Competenze nella definizione della pianificazione strategica e della programmazione nonché delle politiche di posizionamento e diversificazione del prodotto. Abilità nell’ottimizzare le risorse e nel migliorare i rapporti con i clienti.
Conoscenze informatiche
Conoscenza dei sistemi operativi Windows e Mac e dei rispettivi programmi di base. Capacità di sfruttare gli strumenti informatici a scopo professionale. Abilità nell’uso di internet e server di posta elettronica.
Come noi abbiamo creato un curriculum vitae da consulente senior (E come creare il tuo)
Per realizzare al meglio il tuo curriculum vitae da consulente senior, dovrai perfezionare sia i contenuti sia la forma del documento. Per quanto riguarda il primo aspetto, è fondamentale focalizzare l’attenzione sulla posizione lavorativa di interesse; solo in questo modo, infatti, riuscirai a personalizzare la tua presentazione e ad avere successo nella ricerca di lavoro. Se stai rispondendo a un annuncio, ad esempio, potrai fare riferimento ai requisiti richiesti e utilizzarli come una sorta di traccia per l’elaborazione del tuo curriculum. È importante, in ogni caso, evitare il più possibile le divagazioni e i riferimenti a esperienze che esulano dalla carriera come consulente senior. Ricordati, a questo proposito, che la lunghezza massima della tua presentazione non dovrebbe superare le due pagine; è importante, perciò, riuscire a selezionare le informazioni più rilevanti da riportare nel CV. Una volta focalizzata l’attenzione sulle caratteristiche più interessanti del tuo profilo professionale, riportale all’interno del riassunto iniziale: questa breve presentazione, infatti, ti servirà ad anticipare i concetti chiave del curriculum. Dedicati, a questo punto, alla descrizione delle esperienze di lavoro più importanti, prendendo in considerazione sia la tua attività come libero professionista sia le collaborazioni con importanti aziende. Cerca, in altre parole, di puntare l’attenzione su quelli elementi che reputi possano fare la differenza durante l’iter selettivo. Una volta scelte le esperienze da menzionare, analizza nel dettaglio i compiti che ti sono stati affidati e le responsabilità che hai assunto: sforzati di fornire una presentazione a tutto tondo, prendendo in considerazione aspetti diversi della tua professione come consulente senior. Più ricca sarà la tua presentazione, infatti, maggiori possibilità avrai di essere preso in considerazione per il ruolo. Presta attenzione anche alla descrizione del tuo percorso formativo; in questo caso, dovrai menzionare i titoli di studio di cui sei in possesso e fornire dettagli sull’Università, sulla durata del percorso e sulla valutazione finale conseguita. Questi elementi permetteranno al lettore di esprimere un giudizio sulle tue capacità, analizzando sia le conoscenze teoriche sia le abilità pratiche. Infine, non dimenticare le sezioni relative alle competenze linguistiche, indispensabili per operare a livello internazionale, e delle conoscenze informatiche.
Gli errori nel CV che ti costeranno il posto
Una volta terminata la stesura del tuo curriculum vitae da consulente senior, accertati che il documento non sia più lungo di due pagine: una presentazione concisa, infatti, ti aiuterà senza dubbio ad avere successo. Nel rileggere la tua presentazione, inoltre, sforzati di individuare errori di ortografia e grammatica che possono farti apparire come un candidato poco professionale. Presta attenzione anche a eventuali ripetizioni o sviste: è importante, in altre parole, che i contenuti del curriculum siano vari e riescano a coinvolgere il lettore. Infine, cura la grafica utilizzando al meglio gli elementi della formattazione: dividi il testo in sezioni introdotte da titoli, evidenzia le parole chiave in grassetto e sostituisci gli elenchi più lunghi con liste puntate di facile lettura.