Esempio di CV: Content editor
Un CV professionale è il primo passo per farti assumere.
CV per il ruolo di content editor: i nostri consigli
Se hai un sito, un blog, o dei canali social dove mostri i tuoi lavori, gli articoli che scrivi o in generale quello che hai prodotto come writer, mettilo in evidenza sul tuo CV. Il nostro sistema prevede una sezione chiamata “Sito/portfolio”: approfittane per inserire URL e indirizzi web o social.
Evita in modo assoluto qualsiasi errore grammaticale, anzi cura particolarmente la scrittura del tuo CV: devi dare l’idea di una persona creativa e impeccabile dal punto di vista della comunicazione.
Fai capire di che tipo di contenuti ti sei occupato, sia in termini di media sia di argomento, e cita i brand con cui hai collaborato. Metti in evidenza le tue capacità nel lavorare con altre figure dei reparti comunicazione o editoriali, come il content manager, l’art director, l’account manager, il direttore marketing, e altri.
Metti in evidenza le tue esperienze e conoscenze di marketing, SEO copywriting e digital strategy, oltre alla tua propensione per le nuove tecnologie e i relativi linguaggi, la passione per la lettura e la scrittura e l’aggiornamento continuo.
L’inglese è molto importante nel tuo lavoro: approfitta della sezione Lingue del nostro sistema per indicare quali sono gli idiomi che parli e comprendi, e a che livello. Se hai conseguito delle certificazioni di lingua, inseriscile, indicandone il nome e l’anno di conseguimento.
Le competenze chiave per il ruolo di content editor
Non solo un content editor sa scrivere bene e sa come documentarsi: i suoi articoli devono anche essere trovati facilmente dai motori di ricerca, e le tecniche per farlo costituiscono una delle principali competenze tecniche (o hard skill) di questa figura.
Ma anche le competenze trasversali (dette anche soft skill) sono fondamentali e sempre più valutate dai recruiter. Vediamo una lista di capacità che potresti inserire sul tuo CV.
Hard skill
- Scrittura in ottica SEO
- Ottimizzazione testi per motori di ricerca
- Creazione contenuti originali e di qualità
- Conoscenza impeccabile della lingua italiana
- Conoscenze di marketing e comunicazione
- Conoscenza di CMS (WordPress e altri).
Soft skill
- Precisione
- Creatività
- Rispetto delle deadline
- Flessibilità mentale
- Cultura generale
- Capacità di lavorare in team.
Il Profilo professionale per il ruolo di content editor
La sezione Profilo professionale va pensata come un breve riassunto della propria storia lavorativa. Esperienze precedenti importanti, qualità o competenze riconosciute sono tra gli argomenti che puoi citare, e che riguardano il tuo passato.
Ma è anche possibile menzionare a che cosa stai lavorando al momento, e in che direzione vorresti andare. Potresti voler scrivere per un settore merceologico particolare, oppure lavorare per un’azienda di dimensioni diverse da quelle passate o attuali, e così via. È fondamentale che tu scriva questa sezione in modo impeccabile, e con un tono di voce professionale, che però mostri il tuo stile e la tua capacità nella scrittura.
Content editor: risposte alle domande più frequenti
CV content editor: a chi inviarlo?
Ad agenzie di comunicazione o direttamente ad aziende che hanno un reparto comunicazione o produzione contenuti interno. L’importante è creare un CV per ogni annuncio a cui rispondi. A seconda del nostro interlocutore, infatti, ti consigliamo di scegliere le esperienze e competenze da valorizzare.
Questo darà più possibilità alle tue capacità di venire individuate dai sistemi automatici di recruiting (ATS), soprattutto se scrivi le tue informazioni sotto forma di parole chiave. E a te darà più possibilità di venire chiamato per un colloquio.
Cosa non può mancare sul mio CV da content editor?
All’interno della sezione Esperienze professionali potrai inserire alcune tra le mansioni che hai ricoperto. Quelle base, dunque, non possono mancare.
Ecco alcuni esempi: identificazione degli obiettivi di comunicazione e del target; analisi dei competitor; elaborazione di una content strategy; creazione di un piano editoriale e pianificazione di attività e rilascio dei contenuti; produzione dei contenuti; scrittura di articoli di blog, post e testi di alta qualità; valorizzazione dei contenuti e promozione tramite canali social; e altro.
Quanto deve essere lungo il mio CV per il ruolo di content editor?
Semplice: il tuo Curriculum Vitae non deve superare una pagina di lunghezza. Questo farà capire ai recruiter che sai rispettare i limiti di spazio e di caratteri, che sei in grado di dare le giuste priorità ai contenuti, partendo proprio dai tuoi contenuti, e che sai dare rilevanza alle giuste parole chiave.
Inoltre spesso i selezionatori stampano i CV e li inoltrano a colleghi e superiori. Sarebbe un peccato se perdessero una parte del tuo CV: meglio fornire un documento unico che racchiuda tutte le informazioni. Se hai scritto un CV troppo lungo e non sai come accorciarlo, dai un’occhiata ai nostri modelli a due colonne: ti faranno risparmiare spazio, senza dover rinunciare a quello che vuoi dire.
CV content editor: scrivere di sé è difficile, lo sappiamo...
…ma noi ti aiutiamo a semplificarti la vita. Guarda centinaia di esempi e prendi ispirazione. Osserva i template utilizzati, i colori, i font, le dimensioni di carattere, la presenza o meno di fotografie e la scelta dei contenuti inseriti.
Poi scegli un modello che ti piaccia e ti faccia sentire a tuo agio. Inserisci le informazioni su di te, e ricorda che se in itinere vorrai cambiare modello, potrai farlo, fino a che non sarai soddisfatto e non sarai pronto scaricarlo per inoltrarlo ai reparti HR. Pronto a cominciare?
CV’s legati a Marketing, comunicazione e pubblicità
- Curriculum social media manager: esempi di CV
- Esempio di Curriculum Vitae di digital marketing specialist
- Esempio di CV: Addetto marketing
- Esempio di CV: Addetto stampa
- Esempio di CV: Analista di mercato
- Esempio di CV: Brand manager
- Esempio di CV: Content creator
- Esempio di CV: Copywriter
- Esempio di CV: Data analyst
- Esempio di CV: Direttore marketing
- Esempio di CV: Informatore turistico
- Esempio di CV: Responsabile della comunicazione